Bernard Herrmann

compositore e direttore d'orchestra statunitense

Bernard Herrmann, all'anagrafe Maximillian Herman[1] (New York, 29 giugno 1911Los Angeles, 24 dicembre 1975), è stato un compositore e direttore d'orchestra statunitense.

Herrmann nel 1970
Statuetta dell'Oscar Oscar alla migliore colonna sonora 1942

Lavorò con Alfred Hitchcock, Orson Welles, François Truffaut, Brian De Palma, Martin Scorsese. È considerato uno dei maggiori compositori di colonne sonore della storia del cinema[senza fonte].

Biografia

modifica

Nato a New York il 29 giugno 1911 da una famiglia ebraica di origini russe, fu incoraggiato dal padre allo studio della musica. Iniziò da giovane lo studio del violino e frequentò, assieme al padre, il teatro dell'opera.

All'età di tredici anni vinse un premio di 100 dollari per una composizione originale e decise definitivamente di studiare musica. Si iscrisse all'Università di New York e alla Juilliard School of Music, laureandosi con ottimi voti. All'età di 20 anni costituì una propria orchestra, la New Chamber Orchestra of New York.

Nel 1934 assunse l'incarico di direttore della CBS Symphony Orchestra che mantenne per nove anni. Si adoperò per introdurre nei suoi concerti lavori di compositori contemporanei fra cui Charles Ives.

Durante gli anni della CBS conobbe Orson Welles e realizzò per lui le musiche del programma radiofonico War of the Worlds, e dei film Quarto potere (1941) e L'orgoglio degli Amberson (1942). Quest'ultimo lavoro fu affidato all'orchestrazione di altri musicisti e il risultato finale non fu gradito da Herrmann, che chiese che il suo nome venisse rimosso dai titoli del film. In questo periodo scrisse la colonna sonora per L'oro del demonio (1941), per la quale vinse l'unico Premio Oscar della sua carriera.

La collaborazione con Alfred Hitchcock

modifica
 
Herrmann direttore d'orchestra nel film L'uomo che sapeva troppo (1956)

Dal 1955 al 1964 Herrmann collaborò con il regista Alfred Hitchcock, per il quale compose diverse colonne sonore, a partire da La congiura degli innocenti (1955) fino a Marnie (1964). In questo periodo fu autore delle musiche anche per La donna che visse due volte (1958), Intrigo internazionale (1959) e L'uomo che sapeva troppo (1956), che fu solo parzialmente composto da Herrmann in quanto non sono sue la canzone Que sera, sera (Whatever Will Be, Will Be), cantata da Doris Day, e la Storm Clouds Cantata eseguita alla Royal Albert Hall, composta da Arthur Benjamin, della quale Herrmann curò soltanto l'orchestrazione e la direzione d'orchestra.

Altra celebre colonna sonora fu quella per il film Psyco (1960), nella cui partitura il compositore usò solamente la sezione degli archi senza alcun ausilio degli strumenti a fiato. La scena della doccia, nella quale in origine non doveva esserci alcun commento musicale, resta fra le più emozionanti dell'intera colonna sonora per le note agghiaccianti dei violini.

La collaborazione con Hitchcock terminò quando, per la colonna sonora del film Il sipario strappato (1966), Herrmann scrisse partiture sinfoniche diverse dalle musiche jazz e pop in auge al momento e richieste dal regista. Dopo questo lavoro il compositore si trasferì in Inghilterra e ricevette l'incarico da François Truffaut di scrivere la colonna sonora di Fahrenheit 451 (1966).

Altre opere

modifica

Dalla fine degli anni cinquanta alla metà degli anni settanta, Herrmann scrisse le colonne sonore per i film di fantascienza Viaggio al centro della Terra (1959), e I viaggi di Gulliver (1960), e gli epici Il 7º viaggio di Sinbad (1958), L'isola misteriosa (1961), Gli Argonauti (1963).

Tra le ultime opere di Herrmann si ricordano Le due sorelle (1973) e Obsession - Complesso di colpa (1976) per il regista Brian De Palma, e Taxi Driver (1976) per Martin Scorsese. Herrmann morì improvvisamente dopo l'ultima sessione di registrazione delle musiche per Taxi Driver.

Uso di strumenti elettronici

modifica

L'uso di strumenti elettronici nelle sue partiture risale al 1948 quando scrisse Jennie's Theme per il film Il ritratto di Jennie. La musica era ispirata a temi di Claude Debussy ed era eseguita con il theremin, uno strumento musicale elettronico che userà anche nel film Ultimatum alla Terra (1951), in cui inserirà inoltre violino elettrico, basso elettrico e chitarra elettrica, oltre che pianoforte, arpa, ottoni e percussioni.

Filmografia

modifica

Altre opere

modifica
  • The Forest, poema sinfonico per grande Orchestra (1929)
  • November Dusk, poema sinfonico per grande Orchestra (1929)
  • Tempest and Storm: Furies Shrieking!, per piano (1929
  • The Dancing Faun and The Bells, due canzoni per voce e piccola Orchestra da Camera (1929)
  • Requiescat, per violino e piano (1929)
  • Twilight, per violino e piano (1929)
  • Ballet music for Americana Revue (1932)
  • March Militaire (1932)
  • Aria for Flute and Harp (1932)
  • A Shropshire Lad (1932)
  • Variazioni su "Deep River" e "Water Boy" (1933)
  • Preludio a Anathema, per 15 strumenti (1933)
  • Silent Noon, per 14 strumenti (1933)
  • The Body Beautiful (1935)
  • Nocturne and Scherzo (1935)
  • Sinfonietta for Strings (1935)
  • Currier and Ives Suite (1935)
  • Violin Concerto, incompiuto (1937)
  • Moby Dick, Cantata (1937)
  • Johnny Appleseed, Cantata incompiuta (1940)
  • Symphony (1941)
  • The Fantasticks (1942)
  • The Devil and Daniel Webster Suite (1942)
  • For the Fallen (1943)
  • Welles Raises Kane (1943)
  • Wuthering Heights, Opera (1951)
  • Echoes, Quartetto d'archi (1965)
  • Souvenirs de Voyage (1967)
  • The King of the Schnorrers (1968), commedia musicale

Riconoscimenti

modifica

Premio Oscar

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN12491561 · ISNI (EN0000 0001 2121 0662 · SBN TO0V156320 · Europeana agent/base/147573 · LCCN (ENn81035338 · GND (DE118877534 · BNE (ESXX878571 (data) · BNF (FRcb138951698 (data) · J9U (ENHE987007262391305171 · NSK (HR000660598 · CONOR.SI (SL35932771