Maniraptoriformes
Maniraptoriformes è un clade di dinosauri teropodi dotati di piume pennace e ali,[2] che contiene Ornithomimosauria e Maniraptora. Questo gruppo è stato nominato da Thomas Holtz, che lo definiva come "l'antenato comune più recente di Ornithomimus e degli uccelli, e tutti i discendenti di quel comune antenato".
Maniraptoriformes | |
---|---|
Due esempi del clade di maniraptoriformes che comprendono appunto i maniraptora (uccelli compresi) e gli ornithomimosauri: (in alto) Struthiomimus e (in basso) Falco pellegrino | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Infraordine | Tyrannoraptora |
Superfamiglia | Maniraptoriformes Holtz, 1995 |
Sinonimi | |
Sottogruppi | |
|
Descrizione
modificaMolti fossili di maniraptoriformes sono stati scoperti solo negli ultimi anni, soprattutto in Cina. Molti dei dinosauri piumati scoperti, appartengono proprio a questo clade. In particolare, un fossile dell'alvarezsauridae Shuvuuia, mostra una versione di cheratina coerente con quella delle piume aviarie.[3]
Si conoscono anche diversi maniraptoriformi fossili dal Giurassico superiore. L'Archaeopteryx proviene dalla Baviera, e risale a 155-150 milioni di anni fa. L'Ornitholestes, il troodontide WDC DML 001, Coelurus e Tanycolagreus sono tutti maniraptoriformi noti dalla Formazione Morrison, Wyoming, risalenti a circa 150 milioni di anni fa. Il biota di Daohugou, che comprende Anchiornis e Epidexipteryx, è il primo record di maniraptoriformi risalenti a circa 160 milioni di anni fa. Un possibile maniraptoriforme, Eshanosaurus, visse ancor prima, durante il Giurassico inferiore, anche se la sua identificazione è piuttosto controversa.[4]
L'ampia gamma di fossili nelle prime evidenze cretacee e morfologiche suggerisce che i principali rami della differenziazione dei maniractoriformi si separarono prima della fine del Giurassico.
Fino a poco tempo fa, anche gli antenati dei tirannosauridi erano considerati maniraptoriformi[5], ma oggi ciò risulta improbabile.[6][7]
Storia dello studio
modificaNel 1994, uno studio del paleontologo Thomas Holtz scoprì una stretta relazione tra Ornithomimosauria e Troodontidae e chiamò questo nuovo gruppo Bullatosauria. Holtz rifiutò questa ipotesi nel 1999 e la maggior parte dei paleontologi ora crede che i troodontidi siano molto più strettamente legati agli uccelli o ai Dromaeosauridae, rispetto agli ornithomimosauri, causando l'abbandono di Bullatosauria. Il nome Bullatosauria si riferisce al gonfiore (bulbo) dell'osso sfenoide visto in entrambi i gruppi. Holtz ha definito il gruppo come il clade che contiene il più recente antenato comune di Troodon e Ornithomimus e di tutti i suoi discendenti.[8] Il concetto è ora considerato ridondante, e il clade Bullatosauria è ora considerata sinonimo di Maniraptoriformes. Nel 2002, Gregory S. Paul definì Avepectora a base di apomorfia, definito per includere tutti i teropodi con una disposizione simile agli uccelli delle ossa pettorali, dove la cintura a spalla angolare (coracoidi) entra in contatto con il petto (sterno). Secondo Paul, gli ornitomimosauri sono i membri più basali di questo gruppo.[9]
Classificazione
modificaLe relazioni tra coelurosauri di seguito riportate sono state trovate in un'analisi filogenetica da parte di Godefroit e colleghi (2013):[10]
Maniraptoriformes |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
modifica- ^ Azuma, Y., Xu X., Shibata, M., Kawabe, S., Miyata, K., and Imai, T. 2016. "A bizarre theropod from the Early Cretaceous of Japan highlighting mosaic evolution among coelurosaurians." Scientific Reports, 6(20478). DOI: 10.1038/srep20478
- ^ D. K. Zelenitsky, F. Therrien, G. M. Erickson, C. L. Debuhr, Y. Kobayashi, D. A. Eberth e F. Hadfield, Feathered Non-Avian Dinosaurs from North America Provide Insight into Wing Origins, in Science, vol. 338, n. 6106, 2012, pp. 510-514, DOI:10.1126/science.1225376, PMID 23112330.
- ^ M.H. Schweitzer, J.A. Watt, R. Avci, L. Knapp, L. Chiappe, M. Norell e M. Marshall, <146::AID-JEZ7>3.0.CO;2-A Beta-keratin specific immunological reactivity in feather-like structures of the Cretaceous Alvarezsaurid, Shuvuuia deserti, in Journal of Experimental Zoology, vol. 285, n. 2, 1999, pp. 146-157, DOI:10.1002/(SICI)1097-010X(19990815)285:2<146::AID-JEZ7>3.0.CO;2-A, PMID 10440726.
- ^ P.M. Barrett, The affinities of the enigmatic dinosaur Eshanosaurus deguchiianus from the Early Jurassic of Yunnan Province, People's Republic of China, in Palaeontology, vol. 52, n. 4, 2009, pp. 681-688, DOI:10.1111/j.1475-4983.2009.00887.x.
- ^ Benton, Michael J. (2004) Vertebrate Palaentology Archiviato il 19 ottobre 2008 in Internet Archive.. 3rd ed. Wiley. ISBN 978-0-632-05637-8
- ^ Weishampel, David B., Dodson, Peter, and Osmólska, Halszka (2004) The Dinosauria. University of California Press. ISBN 0-520-25408-2
- ^ Phil Senter, A new look at the phylogeny of coelurosauria (dinosauria: theropoda), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 5, n. 4, 2007, p. 429, DOI:10.1017/S1477201907002143.
- ^ T.R. Jr Holtz, The phylogenetic position of the Tyrannosauridae. Implications for theropod systematics, in Journal of Paleontology, vol. 68, 1994, pp. 1100-1117.
- ^ Paul, G.S. (2002). Dinosaurs of the Air: The Evolution and Loss of Flight in Dinosaurs and Birds. Baltimore: Johns Hopkins University Press. ISBN 0801867630.
- ^ Pascal Godefroit, Andrea Cau, Dong-Yu Hu, François Escuillié, Wenhao Wu e Gareth Dyke, A Jurassic avialan dinosaur from China resolves the early phylogenetic history of birds, in Nature, vol. 498, n. 7454, 2013, pp. 359-362, Bibcode:2013Natur.498..359G, DOI:10.1038/nature12168, PMID 23719374.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maniraptoriformes
- Wikispecies contiene informazioni su Maniraptoriformes
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Maniraptoriformes, su Fossilworks.org.