Cuprorhodsite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Traduzione dalla voce Cuprorhodsit su de.wikipedia.org
Riga 1: Riga 1:
{{S|mineralogia}}
{{Minerale
{{Minerale
|nomeminerale = Cuprorhodsite
|nomeminerale = Cuprorhodsite
|immagine =
|immagine =
|classificazione = II/D.02-20
|classificazione = II/D.02-20
|formula = * (Cu<sup>1+</sup><sub>0,5</sub>Fe<sup>3+</sup><sub>0,5</sub>)Rh<sup>3+</sup><sub>2</sub>S<sub>4</sub><ref name="IMA-Liste">{{cita web | autore1= Malcolm Back|autore2= Cristian Biagioni|autore3= William D. Birch|autore4= Michel Blondieau|autore5= Hans-Peter Boja|autore6=et al. | url= https://cnmnc.main.jp/IMA_Master_List_%282022-11%29.pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2022 | data=novembre 2022 | accesso=12 gennaio 2023| lingua= en}}</ref>
|formula = CuRh<sub>2</sub>S<sub>4</sub>
* CuRh<sub>2</sub>S<sub>4</sub><ref name="StrunzNickel">{{cita libro| autore1= [[Karl Hugo Strunz]]|autore2= Ernest Henry Nickel | titolo= Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System | edizione= 9 | editore= E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) | città= Stoccarda| data= 2001 | lingua= en | ISBN= 3-510-65188-X | p= 94}}</ref>
|gruppo =
|gruppo =
|sistema =
|sistema =
|classe =
|classe =
|parametri =
|parametri =
|puntuale = 4/m <span style="text-decoration:overline">3</span> 2/m
|puntuale = 4/m <span style="text-decoration:overline">3</span> 2/m
|spaziale = F d3m
|spaziale =
|valoredensita =
|valoredensita =
|densitamisurata = 5,88<ref name="Handbookofmineralogy">{{cita libro | autore1= John W. Anthony| autore2= Richard A. Bideaux| autore3= Kenneth W. Bladh| autore4= Monte C. Nichols | titolo= Cuprorhodsite | rivista= Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America | anno= 2001 | lingua= en | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/cuprorhodsite.pdf| accesso=3 dicembre 2020}}</ref>
|valoredurezza =
|valoredurezza = 5<ref name="Lapis">{{cita libro | autore= Stefan Weiß | titolo= Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018 | edizione= 7 | editore= Weise | città= Monaco | anno= 2018 | ISBN= 978-3-921656-83-9|lingua=de}}</ref>
|tiposfaldatura =
|tiposfaldatura =
|tipofrattura =
|tipofrattura =
|coloreminerale =
|coloreminerale =
|tipolucentezza =
|tipolucentezza =
|tipoopacita =
|tipoopacita =
Riga 22: Riga 23:
}}
}}


La '''cuprorhodsite''' è un [[minerale]] raro appartenente al [[gruppo della linnaeite]] appartenente alla classe dei minerali "solfuri e solfosali" con la composizione chimica (Cu<sup>1+</sup><sub>0.5</sub>Fe<sup>3+</sup><sub>0.5</sub>)Rh<sup>3+</sup><sub>2</sub>S<sub>4</sub><ref name="IMA-Liste"/> o semplificata con la composizione idealizzata CuRh<sub>2</sub>S<sub>4</sub><ref name="StrunzNickel"/> e quindi chimicamente un solfuro di [[rame]]-[[rodio]]. Strutturalmente, la cuprorhodsite appartiene al gruppo degli spinelli.
La '''cuprorhodsite''' è un minerale appartenente al [[gruppo della linnaeite]].

== Etimologia e storia ==
La cuprorhodsite è stata scoperta per la prima volta insieme alla [[cuproiridsite]] in campioni minerali provenienti dal Monte Filipp (in russo: гора Филиппа) nella penisola di [[Kamčatka]] e dal massiccio del Ciad vicino al massiccio di [[Kondër]] nell'[[altopiano dell'Aldan]] sul territorio della Repubblica di [[Sacha (Jacuzia)|Sacha]] ([[Jacuzia]]) nella regione di Khabarovsk del [[Circondario federale dell'Estremo Oriente]]. Entrambi i siti sono quindi considerati la [[località tipo]] per la cuprorhodsite.<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1188.html#autoanchor8 | titolo= Type Occurrence of Cuprorhodsite |editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso=3 dicembre 2020 | lingua= en}}</ref> L'analisi e la prima descrizione sono state effettuate da N.S. Rudashevsky, Y.P. Men'shikov, A.G. Mochalov, N.V. Trubkin, N.I. Shumskaya, V.V. Zhdanov, che hanno chiamato il minerale a causa della presenza del rame (in latino cuprum) e del [[rodio]] nella composizione chimica.

Nel 1984, il team di mineralogisti di Rudaschewski presentò i risultati dei saggi e il nome scelto per la revisione all'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (numero di ingresso interno dell'IMA: 1984-016<ref name="IMA-Liste"/>), che riconobbe la cuprorhodsite come specie minerale a sé stante. La pubblicazione seguì un anno dopo sulla rivista russa ''Sapiski Vsesojusnogo Mineralogicheskogo Obshchestva'' (in russo: Записки Всесоюзного Минералогического Общества) e fu confermata di nuovo nel 1986 con la pubblicazione dei nuovi nomi dei minerali nella rivista in lingua inglese ''American Mineralogist''.

Il [[campione tipo]] del minerale è conservato nella Collezione Mineralogica dell'Università Mineraria Statale di San Pietroburgo (ex Istituto Minerario Statale) a [[San Pietroburgo]] con la collezione nº 1685/1.<ref name="Handbookofmineralogy"/><ref>{{cita web | url= https://docs.wixstatic.com/ugd/839128_a07fcc8c685c4fbb84da0c80fccdb4b1.pdf#page=26 | titolo= Catalogue of Type Mineral Specimens – C | editore= Commission on Museums (IMA) | data=12 dicembre 2018 | accesso= 27 novembre 2020|lingua=en}}</ref>

== Classificazione ==
Secondo l'attuale classificazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), la cuprorhodsite appartiene al "supergruppo spinello", dove forma il "sottogruppo linnaeite" all'interno dei "tiospinelli" insieme a [[cadmoindite]], [[daubréelite]], [[greigite]], [[indite]], [[joegoldsteinite]], [[kalininite]], [[linnaeite]], [[polidimite]], [[siegenite]], [[violarite]] e [[xingzhongite]].<ref name="BosiBiagioniPasero">{{cita pubblicazione | autore1= Ferdinando Bosi|autore2= Cristian Biagioni|autore3= Marco Pasero | titolo= Nomenclature and classification of the spinel supergroup | rivista= European Journal of Mineralogy | volume= 31 | numero= 1 | data=12 settembre 2018 | lingua= en | pp= 183–192 | doi= 10.1127/ejm/2019/0031-2788 | url= https://pubs.geoscienceworld.org/eurjmin/article/31/1/183/548462/Nomenclature-and-classification-of-the-spinel | accesso=3 dicembre 2020}}</ref>

Poiché la cuprorhodsite è stata riconosciuta come minerale indipendente solo nel 1984, non è elencata nell'8ª edizione della sistematica dei minerali secondo [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], che è obsoleta dal 1977. Solo nell{{'}}''Elenco dei minerali di lapislazzuli'' secondo Stefan Weiß, che si basa ancora su questa vecchia forma della sistematica per rispetto dei collezionisti privati e delle collezioni istituzionali, il minerale ha ricevuto il sistema e il minerale nº II/D.02-20. Nella "Sistematica dei lapislazzuli" questo corrisponde alla classe dei "solfuri e solfosali" e lì alla sottoclasse dei "Solfuri con [il rapporto della sostanza] metallo : S, Se, Te < 1:1", dove la cuprorhodsite forma un gruppo indipendente ma senza nome insieme a [[cuproiridsite]], [[ferrorhodsite]] (screditata, poiché identica alla cuprorhodsite; IMA 2017-H)), [[kingstonite]], [[malanite]] e [[xingzhongite]] (a partire dal 2018).<ref name="Lapis"/>

La [[Classificazione Nickel-Strunz|9ª edizione della sistematica minerale di Strunz]], in vigore dal 2001 e aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2009<ref>{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel|autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | data=gennaio 2009 | accesso=3 dicembre 2020 | lingua= en}}</ref>, classifica la cuprorhodsite nella nuova classe dei "[[Classificazione Nickel-Strunz#2.D Solfuri metallici, M: S = 3:4 e 2:3|solfuri metallici con M:S = 3:4 e 2:3]]". Anche questo è ulteriormente suddiviso in base all'esatto rapporto delle sostanze, in modo che il minerale possa essere trovato in base alla sua composizione nella suddivisione "M:S = 3:4", dove si trova insieme a [[bornhardtite]], cadmoindite, [[carrollite]], cuproiridsite, daubréelite, [[ferrorhodsite]], [[fletcherite]], [[florensovite]], [[greigite]], [[indite]], [[kalininite]], [[linnaeite]], [[malanite]], polidimite, siegenite, [[trüstedtite]], [[tyrrellite]], violarite e xingzhongite, con cui forma il "gruppo della linnaeite" con il sistema nº 2.DA.05.

Anche la classificazione dei minerali di [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la cuprorhodsite nella classe dei "solfuri e solfosali" e lì nella sottoclasse dei "minerali solfuri". Qui è anche nel "gruppo della linnaeite" con il sistema nº 02.10.01 all'interno della suddivisione "Solfuri – compresi seleniuri e tellururi – con composizione AmBnXp, con (m+n):p = 3:4".

== Chimica ==
Nella composizione (teoricamente) ideale, cioè pura, della cuprorhodsite (CuRh<sub>2</sub>S<sub<4</sub>), il minerale è costituito da rame (Cu), rodio (Rh) e [[zolfo]] (S) in un rapporto materiale di 1:2:4, che corrisponde a una frazione di massa (% in peso) del 15,98% in peso di rame, del 51,76% in peso di rodio e del 32,26% in peso di zolfo.<ref>{{cita web | url=https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Cuprorhodsit|titolo= Cuprorhodsite (Cuprorhodsit)
| accesso=28 marzo 2024|lingua=de}}</ref>

Al contrario, un totale di 10 analisi condotte con microsonde sul [[campione tipo]] proveniente dalla Kamchatka ha rivelato la composizione media divergente del 7,55% in peso di rame, del 39,6% in peso di rodio e del 29,8% in peso di zolfo. Inoltre, sono state misurate le proporzioni del 5,31% di [[ferro]] (Fe) in peso, del 10,3% in peso di [[iridio]] (Ir) e del 6,8% in peso di [[platino]] (Pt), che rappresentano rispettivamente la diadochia di parte del rame e parte dell'iridio nella formula.<ref name="Hawthorne-et-al">{{cita pubblicazione | autore1= Frank C. Hawthorne| autore2=Michael Fleischer| autore3= Edward S. Grew| autore4= Joel D. Grice| autore5= John Leslie Jambor| autore6= Jacek Puziewicz| autore7= Andrew C. Roberts| autore8= David A. Vanko| autore9= Janet A. Zilczer | titolo= New Mineral Names | rivista= American Mineralogist | volume= 71 | anno= 1986 | lingua= en | pp= 1277–1282 | url= https://rruff.info/uploads/AM71_1277.pdf| accesso=27 novembre 2020}}</ref>

Sulla base di quattro atomi di zolfo, i valori misurati vengono utilizzati per calcolare la formula empirica:

<math>\mathrm{ (Cu_{0.51}Fe_{0.41})_{\Sigma = 0.92}(Rh_{1.66}Ir_{0.23}Pt_{0.15})_{\Sigma=2.04}S_{4.00} }</math><ref name="Hawthorne-et-al"/><ref name="Handbookofmineralogy"/>

La cuprorhodsite forma una serie di [[Soluzione solida|cristalli misti]] ininterrotti con la cuproiridsite (CuIr<sub>2</sub>S<sub>4</sub><ref name="IMA-Liste"/>).<ref name="Handbookofmineralogy"/>

Nel corso del riordino della nomenclatura e della classificazione del supergruppo spinello nel 2018, la formula idealizzata per la cuprorhodsite è stata ridefinita dopo la verifica della formula empirica e dei dati sperimentali per i tiospinelli sintetici che specificano gli stati di ossidazione Cu<sup>1+</sup>, Fe<sup>3+</sup> e Rh<sup>3+</sup><ref>{{cita pubblicazione | autore1= R. Plumier|autore2= F.K. Lotgering | titolo= Antiferromagnetic interactions between Fe<sup>3+</sup> ions at a large distance in Fe<sub>1/2</sub>Cu<sub>1/2</sub>Rh<sub>2</sub>S<sub>4</sub> | rivista= Solid State communications | volume= 8 | numero= 6 | anno= 1970 | lingua= en | pp= 477–480 | doi= 10.1016/0038-1098(67)90143-3}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore1= R. Plumier|autore2= M. Sougi|autore3= J.L. Soubeyroux | titolo= Neutron diffraction reinvestigation of Fe<sub>1/2</sub>Cu<sub>1/2</sub>Rh<sub>2</sub>S<sub>4</sub> | rivista= Journal of Alloys and Compounds | volume= 178 | numero= 1–2 | data=10 febbraio 1992 | lingua= en | pp= 51–56 | doi= 10.1016/0925-8388(92)90246-6}}</ref> e da allora è stata utilizzata come (Cu<sup>1+</sup><sub>0,5</sub>Fe<sup>3+</sup><sub>0,5</sub>)Rh<sup>3+</sup><sub>2</sub>S<sub>4</sub>.<ref name="BosiBiagioniPasero"/>

Un minerale chimicamente simile con la composizione idealizzata (Fe,Cu)(Rh,Pt,Ir)<sub>2</sub>S<sub>4</sub> è stato descritto per la prima volta da N. S. Rudashevsky, A. G. Mochalov, Y. P. Menshikov e N. I. Shumskaya come un analogo del ferro della cuprorhodsite e nel 1996 dall'IMA con il nome di ferrorhodsite (ingresso interno nº IMA 1996-047<ref>{{cita pubblicazione | autore= Igor V Pekov | titolo= New minerals from former Soviet Union countries, 1998-2006: New minerals approved by the IMA commission on new minerals and mineral names | rivista= Mineralogical Almanac | volume= 11 | anno= 2007 | lingua= en | p= 21 | url= https://rruff.info/uploads/MAlm11_9.pdf#page=13| accesso=11 febbraio 2019}}</ref>).<ref>{{cita pubblicazione | autore1= John Leslie Jambor|autore2=Vladimir A. Kovalenker|autore3= Andrew C. Roberts | titolo= New mineral names | rivista= American Mineralogist | volume= 84 | anno= 1999 | lingua= en | pp= 1685–1688 | url= https://rruff.info/rruff_1.0/uploads/AM84_1685.pdf| accesso=3 dicembre 2020}}</ref> A causa della riorganizzazione del supergruppo dello spinello, anche questo minerale è stato rivisto e screditato nel 2017 (IMA 2017-H<ref>
{{cita pubblicazione | autore1= Ferdinando Bosi|autore2= Cristian Biagioni|autore3= Marco Pasero | titolo= Nomenclature and classification of the spinel supergroup | rivista= European Journal of Mineralogy | volume= 31 | numero= 1 | data=12 settembre 2018 | lingua= en | pp= 183–192 | doi= 10.1127/ejm/2019/0031-2788 | url= https://pubs.geoscienceworld.org/eurjmin/article/31/1/183/548462/Nomenclature-and-classification-of-the-spinel| accesso=3 dicembre 2020}}</ref>), poiché la formula idealizzata è identica a quella della cuprorhodsite.<ref name="BosiBiagioniPasero"/>


== Abito cristallino ==
== Abito cristallino ==
La cuprorhodsite cristallizza nel [[Sistema cubico|sistema cristallino cubico]] nel [[gruppo spaziale]] ''Fd{{overline|3}}m'' (gruppo nº 227) con la [[costante di reticolo]] a = 9.88 Å e 8 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="StrunzNickel"/>
{{Sezione vuota|mineralogia}}
La cuprorhodsite è stata trovata solo al microscopio sotto forma di piccole inclusioni fino a circa 300 [[Micrometro (unità di misura)|μm]] in grani di [[isoferroplatino]].


== Origine e giacitura ==
== Origine e giacitura ==
La cuprorhodsite si forma nei depositi alluvionali, dove, oltre all'isoferroplatino, può essere [[Paragenesi|associata]] anche a [[bornite]], [[calcopirite]], [[cooperite]], cuproiridsite, [[erlichmanite]], [[laurite]], malanite, [[osmio nativo]] e la sua varietà ricca di iridio [[iridosmina]] e [[sperrylite]].<ref name="Handbookofmineralogy"/>
{{Sezione vuota|mineralogia}}

La cuprorhodsite è stata rilevata come una formazione minerale rara solo in pochi luoghi, con poco più di 30 siti documentati in tutto il mondo (a partire dal 2020).<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1188.html#autoanchor19 | titolo= Localities for Cuprorhodsite |editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso=13 febbraio 2020 | lingua= en}}</ref> Oltre alle località tipo sopra menzionate sul Monte Filipp in Kamchatka e sul massiccio del Ciad a Khabarovsk, il minerale è stato trovato anche in altri luoghi della Kamchatka in Russia, come il complesso mafico-ultramafico di Epilchik nel distretto di [[Olyutorsky]] (russo: Олю́торский райо́н) e in un deposito placer sul fiume Maior nei Monti Koryak e altri fiumi sul [[Miass (fiume)|Miass]] nell'Oblast' di Čeljabinsk (Urali meridionali), il Baimka (affluente del [[Bol'šoj Anjuj]]) nel Circondario autonomo di Čukchi nella Siberia nord-orientale, il fiume Koura nell'[[Oblast' di Kemerovo]] nella Siberia meridionale e il massiccio del [[Kondër]] nella regione di Khabarovsk dell'Estremo Oriente.

In Austria, la cuprorhodsite è stata finora trovata solo in una cava di [[serpentinite]] nel comune di [[Kraubath an der Mur]] e in una cava di [[cromite]] senza nome a Mitterberg e Sommergraben vicino a [[Sankt Stefan ob Leoben]] in [[Stiria]].

Altri siti includono Albania, Etiopia, Australia, Brasile, Bulgaria, Colombia, Ecuador, Finlandia, Francia, Italia, Giappone, Colombia, Madagascar, Mongolia, Nuova Caledonia, Macedonia del Nord e Sierra Leone (a partire dal 2020).<ref>{{cita web|url=https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=857&sections=12|titolo=Cuprorhodsite|accesso=28 marzo 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mindat.org/min-1188.html#autoanchor20|titolo=Cuprorhodsite|accesso=28 marzo 2024|lingua=en}}</ref>


== Forma in cui si presenta in natura ==
== Forma in cui si presenta in natura ==
Il minerale è completamente opaco e mostra una lucentezza metallica sulle superfici dei grani ferro-neri, che sono anche grigi in luce incidente.
{{Sezione vuota|mineralogia}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Prassoite]]
* [[Prassoite]]
* [[Ferrorhodsite]]

== Note ==
<references/>

== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore1= Н.С. Рудашевский|autore2= Ю.П. Меньшиков|autore3= А.Г. Мочалов|autore4= Н.В. Трубкин|autore5= Н.И. Шумская|autore6= В.В. Жданов | titolo= Купрородсит CuRh<sub>2</sub>S<sub>4</sub> и Купроиридсит CuIr<sub>2</sub>S<sub>4</sub> – Новые Природные Тиошпинели Платиновых Элементов | rivista= Записки Всесоюзного Минералогического Общества | volume= 114 | numero= 2 | anno= 1985 | lingua= ru | pp= 187-195}}<br/>In inglese: {{cita pubblicazione|autore1=N.S. Rudashevsky|autore2= Y.P. Men'shikov|autore3= A.G. Mochalov|autore4= N.V. Trubkin|autore5= N.I. Shumskaya|autore6= V.V. Zhdanov|titolo=Cuprorhodsite CuRh<sub>2</sub>S<sub>4</sub> and cuproiridsite CuIr<sub>2</sub>S<sub>4</sub> – new natural thiospinels of platinum-group elements|rivista=Zapiski Vsesoyuznogo Mineralogicheskogo Obshchestva | url= https://rruff.info/uploads/ZVMO114N2_187.pdf| accesso=3 dicembre 2020}}
* {{cita pubblicazione | autore1= Frank C. Hawthorne|autore2=Michael Fleischer|autore3= Edward S. Grew|autore4= Joel D. Grice|autore5=John Leslie Jambor|autore6= Jacek Puziewicz|autore7= Andrew C. Roberts|autore8= David A. Vanko|autore9= Janet A. Zilczer | titolo= New Mineral Names | rivista= American Mineralogist | volume= 71 | anno= 1986 | lingua= en | pp= 1277–1282 | url= https://rruff.info/uploads/AM71_1277.pdf | accesso=3 dicembre 2020}}
* {{cita pubblicazione | autore1= E. Riedel|autore2= R. Karl|autore3= R. Rackwitz | titolo= Mössbauer studies of thiospinels. V. The systems Cu<sub>1-x</sub>Fe<sub>x</sub>Me<sub>2</sub>S<sub>4</sub> (Me=Cr,Rh) and Cu<sub>1-x</sub>Fe<sub>x</sub>Cr<sub>2</sub>(S<sub>.7</sub>Se<sub>.3</sub>)<sub>4</sub> | rivista= Journal of Solid State Chemistry | volume= 40 | numero= 3 | anno= 1981 | lingua= en | pp= 255–265 | doi= 10.1016/0022-4596(81)90390-X}}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
Riga 40: Riga 90:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Cuprorhodsite.shtml|Webmin|lingua=en}}
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Cuprorhodsite.shtml||lingua=en}}

{{Gruppo della linnaeite}}
{{Gruppo della linnaeite}}
{{Portale|mineralogia}}
{{Portale|mineralogia}}

[[Categoria:Solfuri e sali dello zolfo (minerali)]]
[[Categoria:Solfuri e sali dello zolfo (minerali)]]

Versione delle 13:42, 28 mar 2024

Cuprorhodsite
Classificazione StrunzII/D.02-20
Formula chimica
  • (Cu1+0,5Fe3+0,5)Rh3+2S4[1]
  • CuRh2S4[2]
Proprietà cristallografiche
Parametri di cellaa = 9,88 Å[2]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m
Gruppo spazialeFd3m (nº 227)
Proprietà fisiche
Densità misurata5,88[3] g/cm³
Durezza (Mohs)5[4]
Colorenero-ferro, grigio in luce incidente[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La cuprorhodsite è un minerale raro appartenente al gruppo della linnaeite appartenente alla classe dei minerali "solfuri e solfosali" con la composizione chimica (Cu1+0.5Fe3+0.5)Rh3+2S4[1] o semplificata con la composizione idealizzata CuRh2S4[2] e quindi chimicamente un solfuro di rame-rodio. Strutturalmente, la cuprorhodsite appartiene al gruppo degli spinelli.

Etimologia e storia

La cuprorhodsite è stata scoperta per la prima volta insieme alla cuproiridsite in campioni minerali provenienti dal Monte Filipp (in russo: гора Филиппа) nella penisola di Kamčatka e dal massiccio del Ciad vicino al massiccio di Kondër nell'altopiano dell'Aldan sul territorio della Repubblica di Sacha (Jacuzia) nella regione di Khabarovsk del Circondario federale dell'Estremo Oriente. Entrambi i siti sono quindi considerati la località tipo per la cuprorhodsite.[5] L'analisi e la prima descrizione sono state effettuate da N.S. Rudashevsky, Y.P. Men'shikov, A.G. Mochalov, N.V. Trubkin, N.I. Shumskaya, V.V. Zhdanov, che hanno chiamato il minerale a causa della presenza del rame (in latino cuprum) e del rodio nella composizione chimica.

Nel 1984, il team di mineralogisti di Rudaschewski presentò i risultati dei saggi e il nome scelto per la revisione all'Associazione Mineralogica Internazionale (numero di ingresso interno dell'IMA: 1984-016[1]), che riconobbe la cuprorhodsite come specie minerale a sé stante. La pubblicazione seguì un anno dopo sulla rivista russa Sapiski Vsesojusnogo Mineralogicheskogo Obshchestva (in russo: Записки Всесоюзного Минералогического Общества) e fu confermata di nuovo nel 1986 con la pubblicazione dei nuovi nomi dei minerali nella rivista in lingua inglese American Mineralogist.

Il campione tipo del minerale è conservato nella Collezione Mineralogica dell'Università Mineraria Statale di San Pietroburgo (ex Istituto Minerario Statale) a San Pietroburgo con la collezione nº 1685/1.[3][6]

Classificazione

Secondo l'attuale classificazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), la cuprorhodsite appartiene al "supergruppo spinello", dove forma il "sottogruppo linnaeite" all'interno dei "tiospinelli" insieme a cadmoindite, daubréelite, greigite, indite, joegoldsteinite, kalininite, linnaeite, polidimite, siegenite, violarite e xingzhongite.[7]

Poiché la cuprorhodsite è stata riconosciuta come minerale indipendente solo nel 1984, non è elencata nell'8ª edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, che è obsoleta dal 1977. Solo nell'Elenco dei minerali di lapislazzuli secondo Stefan Weiß, che si basa ancora su questa vecchia forma della sistematica per rispetto dei collezionisti privati e delle collezioni istituzionali, il minerale ha ricevuto il sistema e il minerale nº II/D.02-20. Nella "Sistematica dei lapislazzuli" questo corrisponde alla classe dei "solfuri e solfosali" e lì alla sottoclasse dei "Solfuri con [il rapporto della sostanza] metallo : S, Se, Te < 1:1", dove la cuprorhodsite forma un gruppo indipendente ma senza nome insieme a cuproiridsite, ferrorhodsite (screditata, poiché identica alla cuprorhodsite; IMA 2017-H)), kingstonite, malanite e xingzhongite (a partire dal 2018).[4]

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, in vigore dal 2001 e aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2009[8], classifica la cuprorhodsite nella nuova classe dei "solfuri metallici con M:S = 3:4 e 2:3". Anche questo è ulteriormente suddiviso in base all'esatto rapporto delle sostanze, in modo che il minerale possa essere trovato in base alla sua composizione nella suddivisione "M:S = 3:4", dove si trova insieme a bornhardtite, cadmoindite, carrollite, cuproiridsite, daubréelite, ferrorhodsite, fletcherite, florensovite, greigite, indite, kalininite, linnaeite, malanite, polidimite, siegenite, trüstedtite, tyrrellite, violarite e xingzhongite, con cui forma il "gruppo della linnaeite" con il sistema nº 2.DA.05.

Anche la classificazione dei minerali di Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la cuprorhodsite nella classe dei "solfuri e solfosali" e lì nella sottoclasse dei "minerali solfuri". Qui è anche nel "gruppo della linnaeite" con il sistema nº 02.10.01 all'interno della suddivisione "Solfuri – compresi seleniuri e tellururi – con composizione AmBnXp, con (m+n):p = 3:4".

Chimica

Nella composizione (teoricamente) ideale, cioè pura, della cuprorhodsite (CuRh2S<sub<4), il minerale è costituito da rame (Cu), rodio (Rh) e zolfo (S) in un rapporto materiale di 1:2:4, che corrisponde a una frazione di massa (% in peso) del 15,98% in peso di rame, del 51,76% in peso di rodio e del 32,26% in peso di zolfo.[9]

Al contrario, un totale di 10 analisi condotte con microsonde sul campione tipo proveniente dalla Kamchatka ha rivelato la composizione media divergente del 7,55% in peso di rame, del 39,6% in peso di rodio e del 29,8% in peso di zolfo. Inoltre, sono state misurate le proporzioni del 5,31% di ferro (Fe) in peso, del 10,3% in peso di iridio (Ir) e del 6,8% in peso di platino (Pt), che rappresentano rispettivamente la diadochia di parte del rame e parte dell'iridio nella formula.[10]

Sulla base di quattro atomi di zolfo, i valori misurati vengono utilizzati per calcolare la formula empirica:

[10][3]

La cuprorhodsite forma una serie di cristalli misti ininterrotti con la cuproiridsite (CuIr2S4[1]).[3]

Nel corso del riordino della nomenclatura e della classificazione del supergruppo spinello nel 2018, la formula idealizzata per la cuprorhodsite è stata ridefinita dopo la verifica della formula empirica e dei dati sperimentali per i tiospinelli sintetici che specificano gli stati di ossidazione Cu1+, Fe3+ e Rh3+[11][12] e da allora è stata utilizzata come (Cu1+0,5Fe3+0,5)Rh3+2S4.[7]

Un minerale chimicamente simile con la composizione idealizzata (Fe,Cu)(Rh,Pt,Ir)2S4 è stato descritto per la prima volta da N. S. Rudashevsky, A. G. Mochalov, Y. P. Menshikov e N. I. Shumskaya come un analogo del ferro della cuprorhodsite e nel 1996 dall'IMA con il nome di ferrorhodsite (ingresso interno nº IMA 1996-047[13]).[14] A causa della riorganizzazione del supergruppo dello spinello, anche questo minerale è stato rivisto e screditato nel 2017 (IMA 2017-H[15]), poiché la formula idealizzata è identica a quella della cuprorhodsite.[7]

Abito cristallino

La cuprorhodsite cristallizza nel sistema cristallino cubico nel gruppo spaziale Fd3m (gruppo nº 227) con la costante di reticolo a = 9.88 Å e 8 unità di formula per cella unitaria.[2] La cuprorhodsite è stata trovata solo al microscopio sotto forma di piccole inclusioni fino a circa 300 μm in grani di isoferroplatino.

Origine e giacitura

La cuprorhodsite si forma nei depositi alluvionali, dove, oltre all'isoferroplatino, può essere associata anche a bornite, calcopirite, cooperite, cuproiridsite, erlichmanite, laurite, malanite, osmio nativo e la sua varietà ricca di iridio iridosmina e sperrylite.[3]

La cuprorhodsite è stata rilevata come una formazione minerale rara solo in pochi luoghi, con poco più di 30 siti documentati in tutto il mondo (a partire dal 2020).[16] Oltre alle località tipo sopra menzionate sul Monte Filipp in Kamchatka e sul massiccio del Ciad a Khabarovsk, il minerale è stato trovato anche in altri luoghi della Kamchatka in Russia, come il complesso mafico-ultramafico di Epilchik nel distretto di Olyutorsky (russo: Олю́торский райо́н) e in un deposito placer sul fiume Maior nei Monti Koryak e altri fiumi sul Miass nell'Oblast' di Čeljabinsk (Urali meridionali), il Baimka (affluente del Bol'šoj Anjuj) nel Circondario autonomo di Čukchi nella Siberia nord-orientale, il fiume Koura nell'Oblast' di Kemerovo nella Siberia meridionale e il massiccio del Kondër nella regione di Khabarovsk dell'Estremo Oriente.

In Austria, la cuprorhodsite è stata finora trovata solo in una cava di serpentinite nel comune di Kraubath an der Mur e in una cava di cromite senza nome a Mitterberg e Sommergraben vicino a Sankt Stefan ob Leoben in Stiria.

Altri siti includono Albania, Etiopia, Australia, Brasile, Bulgaria, Colombia, Ecuador, Finlandia, Francia, Italia, Giappone, Colombia, Madagascar, Mongolia, Nuova Caledonia, Macedonia del Nord e Sierra Leone (a partire dal 2020).[17][18]

Forma in cui si presenta in natura

Il minerale è completamente opaco e mostra una lucentezza metallica sulle superfici dei grani ferro-neri, che sono anche grigi in luce incidente.

Voci correlate

Note

  1. ^ a b c d (EN) Malcolm Back, Cristian Biagioni, William D. Birch, Michel Blondieau, Hans-Peter Boja e et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2022 (PDF), su cnmnc.main.jp, novembre 2022. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  2. ^ a b c d (EN) Karl Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, p. 94, ISBN 3-510-65188-X.
  3. ^ a b c d e f (EN) John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh e Monte C. Nichols, Cuprorhodsite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  4. ^ a b (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.
  5. ^ (EN) Type Occurrence of Cuprorhodsite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  6. ^ (EN) Catalogue of Type Mineral Specimens – C (PDF), su docs.wixstatic.com, Commission on Museums (IMA), 12 dicembre 2018. URL consultato il 27 novembre 2020.
  7. ^ a b c (EN) Ferdinando Bosi, Cristian Biagioni e Marco Pasero, Nomenclature and classification of the spinel supergroup, in European Journal of Mineralogy, vol. 31, n. 1, 12 settembre 2018, pp. 183–192, DOI:10.1127/ejm/2019/0031-2788. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  8. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, gennaio 2009. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  9. ^ (DE) Cuprorhodsite (Cuprorhodsit), su mineralienatlas.de. URL consultato il 28 marzo 2024.
  10. ^ a b (EN) Frank C. Hawthorne, Michael Fleischer, Edward S. Grew, Joel D. Grice, John Leslie Jambor, Jacek Puziewicz, Andrew C. Roberts, David A. Vanko e Janet A. Zilczer, New Mineral Names (PDF), in American Mineralogist, vol. 71, 1986, pp. 1277–1282. URL consultato il 27 novembre 2020.
  11. ^ (EN) R. Plumier e F.K. Lotgering, Antiferromagnetic interactions between Fe3+ ions at a large distance in Fe1/2Cu1/2Rh2S4, in Solid State communications, vol. 8, n. 6, 1970, pp. 477–480, DOI:10.1016/0038-1098(67)90143-3.
  12. ^ (EN) R. Plumier, M. Sougi e J.L. Soubeyroux, Neutron diffraction reinvestigation of Fe1/2Cu1/2Rh2S4, in Journal of Alloys and Compounds, vol. 178, 1–2, 10 febbraio 1992, pp. 51–56, DOI:10.1016/0925-8388(92)90246-6.
  13. ^ (EN) Igor V Pekov, New minerals from former Soviet Union countries, 1998-2006: New minerals approved by the IMA commission on new minerals and mineral names (PDF), in Mineralogical Almanac, vol. 11, 2007, p. 21. URL consultato l'11 febbraio 2019.
  14. ^ (EN) John Leslie Jambor, Vladimir A. Kovalenker e Andrew C. Roberts, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 84, 1999, pp. 1685–1688. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  15. ^ (EN) Ferdinando Bosi, Cristian Biagioni e Marco Pasero, Nomenclature and classification of the spinel supergroup, in European Journal of Mineralogy, vol. 31, n. 1, 12 settembre 2018, pp. 183–192, DOI:10.1127/ejm/2019/0031-2788. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  16. ^ (EN) Localities for Cuprorhodsite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 13 febbraio 2020.
  17. ^ (EN) Cuprorhodsite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 28 marzo 2024.
  18. ^ (EN) Cuprorhodsite, su mindat.org. URL consultato il 28 marzo 2024.

Bibliografia

  • (RU) Н.С. Рудашевский, Ю.П. Меньшиков, А.Г. Мочалов, Н.В. Трубкин, Н.И. Шумская e В.В. Жданов, Купрородсит CuRh2S4 и Купроиридсит CuIr2S4 – Новые Природные Тиошпинели Платиновых Элементов, in Записки Всесоюзного Минералогического Общества, vol. 114, n. 2, 1985, pp. 187-195.
    In inglese: N.S. Rudashevsky, Y.P. Men'shikov, A.G. Mochalov, N.V. Trubkin, N.I. Shumskaya e V.V. Zhdanov, Cuprorhodsite CuRh2S4 and cuproiridsite CuIr2S4 – new natural thiospinels of platinum-group elements (PDF), in Zapiski Vsesoyuznogo Mineralogicheskogo Obshchestva. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  • (EN) Frank C. Hawthorne, Michael Fleischer, Edward S. Grew, Joel D. Grice, John Leslie Jambor, Jacek Puziewicz, Andrew C. Roberts, David A. Vanko e Janet A. Zilczer, New Mineral Names (PDF), in American Mineralogist, vol. 71, 1986, pp. 1277–1282. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  • (EN) E. Riedel, R. Karl e R. Rackwitz, Mössbauer studies of thiospinels. V. The systems Cu1-xFexMe2S4 (Me=Cr,Rh) and Cu1-xFexCr2(S.7Se.3)4, in Journal of Solid State Chemistry, vol. 40, n. 3, 1981, pp. 255–265, DOI:10.1016/0022-4596(81)90390-X.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia