Maria Plantageneta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Maria Plantageneto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria d'Inghilterra
Disegno della statua di Maria sul sepolcro del padre Edoardo III
Duchessa consorte di Bretagna
In carica3 luglio 1361 –
1º ottobre 1362
(pretendente)
PredecessoreGiovanna di Fiandra
SuccessoreGiovanna Holland
Nome completoMaria d'Inghilterra o Maria di Waltham
Altri titoliContessa di Richmond
Contessa di Montfort
NascitaWaltham, 10 ottobre 1344
Morte1º ottobre 1362
Luogo di sepolturaAbbazia di Abington
DinastiaPlantageneti
PadreEdoardo III d'Inghilterra
MadreFilippa di Hainaut
Consorte diGiovanni V di Bretagna
Figlinessuno
ReligioneCattolicesimo

Maria Plantageneta (Waltham, 10 ottobre 13441º ottobre 1362) fu Duchessa consorte di Bretagna[1], dal 1361 alla sua morte.

Secondo il Chronicon a Monachi Sancti Albani, Maria era figlia del re d'Inghilterra e signore d'Irlanda, Edoardo III[2] e della moglie, Filippa di Hainaut, che, secondo la Chronologia Johannes de Bek era figlia del Conte di Hainaut (Guglielmo I) e conte d'Olanda e di Zelanda (Guglielmo III), Guglielmo e della moglie, Giovanna di Valois[3], la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI[3].
Edoardo III d'Inghilterra, secondo il Chronicon Galfridi le Baker de Swynebroke era figlio del re d'Inghilterra, Edoardo II e della moglie, Isabella di Francia[4], che secondo il Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco era l'unica figlia femmina del re di Francia, Filippo IV il Bello[5], e della moglie, la regina di Navarra, contessa di Champagne e Brie, Giovanna I.

Maria nacque il 10 ottobre 1344 nel palazzo del vescovo di Whaltham, nell'Hampshire, figlia di Edoardo III d'Inghilterra e Filippa di Hainaut. Al momento della sua nascita il suo futuro marito, Giovanni già viveva nella nursery[6] reale insieme ai fratelli e alle sorelle di Maria, tale soluzione era stata voluta da Edoardo per rafforzare le proprie pretese al trono di Francia.
Sette anni prima Filippo III di Francia aveva provato ad annettere alla corona francese il Ducato d'Aquitania un gesto questo che segna, comunemente, l'inizio della Guerra dei cent'anni, Edoardo quindi utilizzò ogni forza militare e politica ed ogni parentela acquisita o acquisibile tramite matrimonio per mettere le mani sulla corona di Francia. Nella Guerra di successione bretone Edoardo supportò il partito di Giovanni IV di Bretagna giacché una stretta alleanza fra i bretoni e gli inglesi gli avrebbe garantito libero accesso al porto di Brest per farvi entrare le proprie truppe[7]. Quando Giovanni morì il 16 settembre 1345 sua moglie Giovanna di Fiandra prese in mano l'esercito e durante l'assedio di Rennes ella ricevette aiuto militare dagli inglesi, in cambio ella promise la mano del primogenito Giovanni a una delle figlie di Edoardo.

Dopo una serie di assedi già nel 1342 Giovanna aveva visitato l'Inghilterra e aveva lasciato il figlio Giovanni presso la corte inglese per la sua salvaguardia, egli era andato quindi nella nursery, aveva solo tre anni, e Giovanna era tornata in Francia[6]. Il piccolo Giovanni finì sotto le cure della regina Filippa e quando rimase orfano di padre Edoardo ne divenne il guardiano[8]. Maria venne considerata fidanzata al piccolo Giovanni fin dalla nascita e già dall'età di un anno veniva considerata come la Duchessa di Bretagna. Maria e Giovanni, di soli cinque anni maggiore di lei, passarono insieme l'infanzia fra la Torre di Londra e i palazzi di Langley, Eltham, Woodstock, Sunning, Clarendon ed altre residenze reali. Nei documenti è registrato che solo una volta Maria lasciò la corte per visitare il proprio fratello Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, quando, nel 1360, ebbe dalla moglie Bianca di Lancaster il primo figlio[6]. La sua visita tuttavia fu sicuramente abbreviata dalla morte di Enrico Plantageneto, suo congiunto, che morì di peste il 25 marzo seguente.

Maria e la sorella minore Margaret avevano poche possibilità di ricevere visite se non dai famigliari, e avevano una disponibilità economica piuttosto limitata specie se paragonata a quella degli altri fratelli e sorelle[6].
Maria e Giovanni si sposarono al palazzo di Woodstock attorno al 3 luglio 1361[9]. Del matrimonio non è sopravvissuto nessun documento se non il conto dell'abito nuziale confezionato da un sarto, dono di Edoardo alla figlia. Il matrimonio di Giovanni (Johannes dux Britanniæ comes Montisfortis et Richemundiæ) e Maria (Mariam filiam regis Angliæ) viene riportato dal Chronicon Britanicum[10].
Il matrimonio non portò grossi cambiamenti nella vita di Maria, ella continuò a vivere presso la corte paterna con il marito anche se furono presi accordi perché, in futuro, entrambi si stabilissero in Bretagna per venire investiti formalmente del titolo di duca e duchessa. Pochi mesi dopo il matrimonio Maria cadde in preda a una malattia che la lasciava letargica e morì poco dopo il 1º ottobre 1362, più o meno quando perì anche sua sorella Margaret[9]. Entrambe furono seppellite nell'abbazia di Abingdon.
Maria a Giovanni non diede figli[11][12].

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Edoardo I d'Inghilterra Enrico III d'Inghilterra  
 
Eleonora di Provenza  
Edoardo II d'Inghilterra  
Eleonora di Castiglia Ferdinando III di Castiglia  
 
Giovanna di Dammartin  
Edoardo III d'Inghilterra  
Filippo IV di Francia Filippo III di Francia  
 
Isabella d'Aragona  
Isabella di Francia  
Giovanna I di Navarra Enrico I di Navarra  
 
Bianca d'Artois  
Maria Plantageneta  
Giovanni II d'Olanda Giovanni d'Avesnes  
 
Adelaide d'Olanda  
Guglielmo I, conte di Hainaut  
Filippa di Lussemburgo Enrico V di Lussemburgo  
 
Margherita di Bar  
Filippa di Hainaut  
Carlo di Valois Filippo III di Francia  
 
Isabella d'Aragona  
Giovanna di Valois  
Margherita d'Angiò Carlo II di Napoli  
 
Maria d'Ungheria  
 
  1. ^ in contrapposizione a Giovanna di Penthièvre
  2. ^ (LA) Chronicon a Monachi Sancti Albani, pag 19
  3. ^ a b (LA) Chronologia Johannes de Bek, cap. 81a, pag 273
  4. ^ (LA) Chronicon Galfridi le Baker de Swynebroke, pag 6
  5. ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20, Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, pag 597
  6. ^ a b c d Mary Anne Everett Green (1857). Lives of the Princesses of England, from the Norman Conquest, Volume 3
  7. ^ Michael Prestwich (2008). Liberties and Identities in the Medieval British Isles: Volume 10 of Regions and regionalism in history. Boydell Press
  8. ^ Michael Jones (2004, online 2008). "Montfort, John de, duke of Brittany and earl of Richmond (d. 1399)". Oxford Dictionary of National Biography. Oxford University Press
  9. ^ a b Douglas Richardson (2012). Plantagenet Ancestry: A Study In Colonial And Medieval Families (2nd ed.). p. 74
  10. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, anno MCCCLXXXVI, colonna 114
  11. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BRITTANY 1213-1514 (DREUX-CAPET) - MARY (JEAN de Bretagne)
  12. ^ (EN) #ES Genealogy : Capet 16 - Mary (Jean V)

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]
  • A. Coville, "Francia: la guerra dei cent'anni (fino al 1380)", cap. XVI, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 608–641.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]