Chusquea
Chusquea Kunth, 1822 è un genere di bambù appartenente alla famiglia Poaceae[1]. È l'unico genere della sottotribù Chusqueinae Soderstr. & R.P.Ellis, 1988[2][3]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del genere deriva da una voce vernacolare colombiana.[4] Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico tedesco Karl Sigismund Kunth (Lipsia, 18 giugno 1788 – Berlino, 22 marzo 1850) nella pubblicazione "Synopsis Plantarum, quas, in itinere ad plagam aequinoctialem orbis novi, collegerunt Al. de Humboldt et Am. Bonpland" del 1822.[5] Il nome scientifico della sottotribù è stato definito inizialmente nel 1929 dal botanico sudamericano (nato in Scozia) John William Bews (1884 - 1938), perfezionato in seguito dai botanici contemporanei Thomas Robert Soderstrom (1936-1987) e Roger Pearson Ellis nella pubblicazione "Grass Systematics and Evolution: an international symposium held at the Smithsonian Institution, Washington, D.C." del 1987.[2][6]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]- Il portamento delle specie di questo genere è arbustivo (o cespuglioso) con culmi legnosi, solidi da eretti a pendenti (arcuati), talora striscianti o rampicanti (p.es. Chusquea abietifolia[7]). Le radici in genere sono del tipo fascicolato derivate da rizomi anfimorfi (i rizomi sono sia pachimorfi che leptomorfi[8]). Gli internodi sono affusolati e solidi. Lo sviluppo dei rami è acropeto (o anche bidirezionale): i culmi raggiungono la loro piena altezza senza produrre rami ma solo foglie; in seguito dai culmi si originano (raramente) dei rami e foglie di fogliame, iniziando dalla base o dal centro della pianta e procedendo in modo acropeto o bidirezionale. Colore dei culmi: verde, giallo, viola, screziato o coperto da un essudato ceroso. Altezza massima: 20 metri.[2][9][10][11][12][13][14][15]
- Le foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi; possono essere persistenti o decidue. Sono composte da una guaina, una ligula (è presente una ligula esterna - quella interna è cartacea) e una lamina. Le venature sono parallelinervie; delle venature sono presenti anche nelle ligule. Le guaine sia delle foglie dei culmi che del fogliame sono prive di fimbrie o auricolari. Il portamento delle lame è rigido e diritto (raramente sono riflesse). Le guaine delle foglie del fogliame sono vistosamente carenate; mentre le lame sono sottili e coriacee, spesso sono tassellate sul lato abassiale. In alcune specie di questo genere le foglie del fogliame possono essere assenti
- Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze sono per lo più ramificate ed hanno la forma di una grande pannocchia aperta. Le spighette sono molto numerose.
- Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, compresse lateralmente, sono formate da un fiore fertile sotteso da quattro brattee chiamate glume (inferiore e superiore - le due prossimali possono essere ridotte) con o senza punte. Possono essere presenti alcuni fiori basali sterili. La rachilla delle spighette è priva di estensione. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene sopra le glume.
- I fiori fertili sono attinomorfi formati da 3 verticilli: perianzio ridotto, androceo e gineceo.
-
- , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
- I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, con forme ellissoidi o oblunghe, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo, carnoso e succulento, è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è lungo e lineare.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]In generale nelle erbe delle Poaceae la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori per via anemogama. Gli stigmi piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo.
I semi cadendo a terra, dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento (dispersione anemocora) sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (mirmecoria).
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La distribuzione delle specie di questo genere è americana dal Messico fino all'Argentina con habitat in prevalenza tropicali o subtropicali.[14] Nel Nord America sono presenti solamente 18 specie.[15]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia delle Poacee è suddivisa in 11 sottofamiglie, il genere Chusquea fa parte della sottofamiglia Bambusoideae (tribù Bambuseae, sottotribù Chusqueinae).[2][9]
Il genere comprende 200 specie.[1]
Filogenesi
[modifica | modifica wikitesto]Con l'inclusione del genere Neurolepis Meisn. (ex. sottotribù Neurolepidinae Soderstrom ed Ellis), le cui specie sono confluite nei due sottogeneri Platonia e Magnifoliae, la monofilia di Chusqueinae è sufficientemente supportata. L'inclusione del genere Neurolepis è giustificata oltre che dai dati molecolari, anche dalla presenza comune (con gli altri gruppi della sottotribù) di papille sulle cellule sussidiarie degli stomi e dalle spighette con singolo fiore a 4 glume. Questo gruppo risulta inoltre endemico del Nuovo Mondo.[16]
La sottotribù Chusqueinae (e quindi il genere Chusquea) all'interno della tribù Bambuseae è descritta all'interno del "clade neotropicale" (insieme alle sottotribù Arthrostylidiinae e Guaduinae) e risulta "gruppo fratello" del resto delle Bambuseae tropicali.[3]
Uno studio filogenetico sul DNA dei cloroplasti condotto sul 40% delle specie del genere, ha individuato 6 cladi principali (due cladi fortemente supportati e cinque debolmente supportati, all'interno del grande clade "Euchusquea"). Le relazioni tra questi lignaggi non sono state risolte in modo definitivo e la composizione delle specie dei cladi è fortemente in conflitto con gli attuali raggruppamenti tassonomici basati su aspetti morfologici. Per cui sono necessarie ancora ulteriori analisi soprattutto per valutare e descrivere la diversità del clade "Euchusquea".[17]
Il genere attualmente è suddiviso in 5 sottogeneri. Il subg. Magnifoliae, da un punto di vista filogenetico, si trova in posizione "basale" e quindi è "gruppo fratello" del resto delle specie del genere. All'interno il subg. Platonia si trova, da un punto di vista evolutivo, subito prima del grande clade "Euchusquea" contenente la maggior parte delle specie. All'interno del clade "Euchusquea" in posizione "basale" si trova il subg. Rettbergia, mentre gli altri due sottogeneri (subg. Chusquea e subg. Swallenochloa) sono variamente distribuiti nel "core" del genere. Il cladogramma seguente, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra l'attuale conoscenza filogenetica del genere Chusquea.[17]
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Le sinapomorfie per questo genere sono:[2]
Suddivisione del genere
[modifica | modifica wikitesto]La seguente tabella mostra come tradizionalmente è suddiviso il genere (con l'aggiunta dei due nuovi sottogeneri Magnifoliae e Platonia). Molte specie sono ancora prive di una collocazione precisa nel genere.[17]
Sottogenere | Sezione | Gruppo | Numero specie | Distribuzione & Habitat |
---|---|---|---|---|
Chusquea | 88 | Distribuzione in tutta l'America | ||
Chusquea | 20 | Foreste di medie e alte quote delle Ande | ||
Longifoliae | 11 | Foreste montane del Messico meridionale, America centrale e Ande settentrionali | ||
Longiprophyllae | 6 | Foreste montane delle Ande settentrionali (soprattutto cordigliera della Colombia) | ||
Serpentes | 6 | Foreste montane del Messico, America centrale e Ande settentrionali | ||
Verticillatae | 18 | Foreste montane medio-basse del Messico, dell'America centrale e delle Ande settentrionali | ||
C. ramosissima | 3 | Foreste atlantiche e di pianura di Misiones, Argentina, Paraguay e Brasile | ||
C. meyeriana | 5 | Brasile (specialmente le foreste atlantiche) | ||
Rettbergia | 11 | Foreste montane e atlantiche brasiliane (ad eccezione di C. arachniformis, endemica delle foreste montane della Colombia nord-occidentale) | ||
Swallenochloa | 39 | Habitat aperti, spesso ad alta quota delle Ande settentrionali, dell'America centrale e altopiani del Brasile orientale | ||
Swallenochloa | 39 | Habitat aperti | ||
C. culeou | 3 | Prati aperti e foreste delle Ande australi (0 - 2.000 m s.l.m.) | ||
C. heterophylla | 2 | Altopiani del Brasile | ||
C. mimosa | 4 | Foreste di media e alta quota del Brasile (C. nudiramea si trova anche nella foresta atlantica a bassa quota) | ||
Platonia | 11 | Foreste montane superiori dell'Ecuador e della Colombia (C. fimbriligulata si estende nel nord del Perù) | ||
Magnifoliae | 10 | America centrale, Ande settentrionali e centrali, Trinidad, Guyana e Brasile settentrionale |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Chusquea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 settembre 2024.
- ^ a b c d e Kellogg 2015, pag. 169.
- ^ a b Zhang et al. 2016, pag. 122.
- ^ David Gledhill 2008, pag. 107.
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 14 ottobre 2018.
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 14 ottobre 2018.
- ^ (EN) Chusquea abietifolia, su inaturalist.org. URL consultato il 3 settembre 2024.
- ^ Maestria en Construcción - Universidad Nacional de Colombia, Santafé de Bogotá, su hof-landlust.de, p. Bambues del Nuevo Mundo. URL consultato il 14 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2018).
- ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
- ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
- ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
- ^ Strasburger 2007, pag. 814.
- ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
- ^ a b eFloras, su efloras.org. URL consultato il 14 ottobre 2018.
- ^ a b Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org. URL consultato il 14 ottobre 2018.
- ^ Judziewicz et al. 2007, pag. 307.
- ^ a b c Fisher et al. 2014.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Elizabeth A. Kellogg, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume XIII. Flowering Plants. Monocots. Poaceae., St. Louis, Missouri, USA, 2015.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore., 1960.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- G. Pasqua, G. Abbate e C. Forni, Botanica Generale - Diversità vegetale, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2015, ISBN 978-88-299-2718-0.
- Grass Phylogeny Working Group, Phylogeny and Classification of Poaceae (PDF), in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 88, n. 3, 2001, pp. 373-457. URL consultato il 15 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- Jeffery M. Saarela et al., A 250 plastome phylogeny of the grass family (Poaceae): topological support under different data partitions (PDF), in PeerJ, vol. 4299, 2018, pp. 1-71. URL consultato il 15 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2019).
- Robert J. Soreng et al., A worldwide phylogenetic classi?cation of the Poaceae (Gramineae) II: An update and a comparison of two 2015 classi?cations, in JSE - Journal of Systematics and Evolution, vol. 55, n. 4, 2017, pp. 259-290.
- Emmet J. Judziewicz & Lynn G. Clark, Classification and Biogeography of New World Grasses: Anomochlooideae, Pharoideae, Ehrhartoideae, and Bambusoideae (PDF), in Aliso: A Journal of Systematic and Evolutionary Botany, vol. 23, 1 (25), 2007, pp. 303-314. URL consultato il 15 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
- Xian-Zhi Zhang, Chun-Xia Zeng, Peng-Fei Ma, Thomas Haevermans, Yu-Xiao Zhang, Li-Na Zhang, Zhen-Hua Guo, De-Zhu Li, Multi-locus plastid phylogenetic biogeography supports the Asian hypothesis of the temperate woody bamboos (Poaceae: Bambusoideae) (PDF), in Elsevier - Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 96, 2016, pp. 118-129.
- Xueqin Wang, Xiaying Ye, Lei Zhao, Dezhu Li, Zhenhua Guo & Huifu Zhuang, Genome-wide RAD sequencing data provide unprecedented resolution of the phylogeny of temperate bamboos (Poaceae: Bambusoideae) (PDF), in Scientific Reports, vol. 7, 2017, pp. 1-11.
- Amanda E. Fisher, Lynn G. Clark and Scot A. Kelchner, Molecular Phylogeny Estimation of the Bamboo Genus Chusquea (Poaceae: Bambusoideae: Bambuseae) and Description of Two New Subgenera, in Systematic Botany, vol. 39, n. 3, 2014.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chusquea
- Wikispecies contiene informazioni su Chusquea