Ghianda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il pittore italiano del XVII secolo, vedi Giovanni Paolo Ghianda.
Esempio di ghianda

La ghianda è il frutto delle querce[1], alberi appartenenti al genere Quercus (Europa), di Lithocarpus (Asia e Nord America) e di Cyclobalanopsis (Asia) nella famiglia Fagaceae.

Ghiande di Quercus ilex

È un frutto secco e indeiscente del tipo achenio, rivestito solo parzialmente da una cupola e contenente di norma un singolo seme (raramente due). Ha una forma pressoché cilindrica. Le caratteristiche morfologiche delle ghiande costituiscono un importante elemento diagnostico nella determinazione a livello specifico del genere Quercus.

Le ghiande rappresentano un'importante parte della dieta di molti animali: uccelli (come ad es. le ghiandaie, i piccioni, alcuni anseriformi e molte specie di picchi), piccoli mammiferi (es. topi, scoiattoli). Altri mammiferi di grossa e media taglia come cinghiali, orsi e cervi si nutrono di ghiande che possono rappresentare fino al 25% della loro dieta autunnale.

Le ghiande contengono, in percentuali variabili a seconda della specie, una grande quantità di proteine, carboidrati, grassi, minerali e vitamine.

Un tempo venivano utilizzate quale alimentazione per i maiali dato l'elevato potere nutritivo del frutto. Oggi, la ghianda come alimento principale per i suini è ancora utilizzata in Spagna[2] e in Italia (Calabria) per la produzione di qualità pregiate di prosciutto come quello di Suino Nero[3].

  1. ^ Ghianda, su treccani.it. URL consultato il 21 settembre 2016.
  2. ^ Maiale iberico puro alimentato a ghiande, su fondazioneslowfood.com. URL consultato il 21 settembre 2016.
  3. ^ Razze suini: Calabrese, su agraria.org. URL consultato il 21 settembre 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 43543 · LCCN (ENsh85000572 · J9U (ENHE987007293974305171 · NDL (ENJA01099988
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica