Giovanna I di Borgogna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanna I
Contessa di Borgogna
In carica1200 –
1205
PredecessoreOttone I
SuccessoreBeatrice II
Nome completoGiovanna Hohenstaufen
Nascita1191
MorteBesançon, 1205
SepolturaBesançon
Luogo di sepolturaBesançon Saint-Etienne
DinastiaHohenstaufen
PadreOttone I
MadreMargherita di Blois
Religionecattolica

Giovanna di Hohenstaufen (1191Besançon, 1205) fu Contessa di Borgogna dall'età di nove anni circa sino alla morte.

Era la figlia primogenita del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator[1]) Margherita di Blois[2][3] (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia[4], a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[5].
Ottone I di Borgogna era il quarto figlio maschio del re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, come ci viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator, che lo cita come terzogenito ancora in vita[1]; anche gli Annales Stadenses confermano che fu il figlio quartogenito di Beatrice di Borgogna[6], l'unica figlia del conte di Mâcon e conte di Vienne e Conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis[7] e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis[8]) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis[8] e di Adelaide di Lovanio.

Sua madre, Margherita, era al suo secondo matrimonio: infatti nel documento n° 672 degli Recueil de chartes et documents de Saint-Martin-des-Champs, tome III in cui si cita come contessa di Borgogna ricorda anche il suo primo marito: Ugo di Oisy, signore di Montmirail (Hugo de Oysi filius Symonis vicecomitis, olim maritus meus)[9].

Nel 1197, alla morte del suo zio paterno, l'imperatore, Enrico VI, essendo l'erede, il cugino, Federico un bambino di circa tre anni, e non potendo la Germania rimanere senza Re dei Romani, il partito ghibellino pensò subito ai due figli di Federico Barbarossa, ancora in vita: suo padre, Ottone e l'altro suo zio paterno, il fratello minore, duca di Svevia e feudatario dei domini italiani in Toscana, Filippo, che da qualche anno aveva abbandonato la carriera ecclesiastica. Fu scelto Filippo, in quanto Ottone fu considerato troppo inefficiente ed inoltre troppo impegnato nei problemi della sua contea[10].
Ottone appoggiò lealmente il giovane fratello e fu tra i 26 principi (altri 24 diedero consenso per iscritto) che firmarono la lettera che comunicava al papa di aver legalmente eletto suo fratello, Filippo, in imperatorem Romani solii[11].

Nel 1200 circa, il padre Ottone I venne assassinato, nella città di Besançon (contea di Borgogna). Giovanna, all'età di circa nove anni, ereditò il titolo di contessa di Borgogna, che governò sotto tutela della madre, Margherita di Blois.
Dopo la morte di suo padre, Ottone, la madre, Margherita, si sposò in terze nozze con Gualtiero d'Avesnes, signore di Guise, come risulta dal Balduinus de Avennis Genealogia (dominus Galterus filius [Jacobi] primogeniti.....uxore sua Margareta comitatus Blesensis hærede)[12].

Giovanna continuò la politica del padre in appoggio allo zio Federico, e, durante la guerra tra i due re dei Romani, Ottone IV di Brunswick e Filippo di Svevia, la contea di Borgogna si schierò a sostegno di quest'ultimo[13].

Giovanna morì nel 1205, all'età di circa 14 anni. La sua salma fu inumata nella Cattedrale di Besançon (Franca Contea)[2]. Le succedette la sorella Beatrice (1192-1231), sempre sotto la tutela della madre, Margherita di Blois.

Di Giovanna non si conosce alcuna discendenza, però, secondo LA SOCIETE SAVOISIENNE D'HISTOIRE ET D'ARCHEOLOGIE si era sposata con un membro della famiglia Candiano[14], che, tra il IX ed il X secolo, aveva espresso 5 Dogi Veneziani.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico II di Svevia Federico I di Svevia  
 
Agnese di Waiblingen  
Federico Barbarossa  
Giuditta di Baviera Enrico IX di Baviera  
 
Vulfilda di Sassonia  
Ottone I di Borgogna  
Rinaldo III di Borgogna Stefano I di Mâcon  
 
Beatrice di Lorena  
Beatrice di Borgogna  
Agata di Lorena Simone I di Lorena  
 
Adelaide di Lovanio  
Giovanna I di Borgogna  
Tebaldo II di Champagne Stefano II di Blois  
 
Adele d'Inghilterra  
Tebaldo V di Blois  
Matilde di Carinzia Enghelberto II d'Istria  
 
Uta di Passau  
Margherita di Blois  
Luigi VII di Francia Luigi VI di Francia  
 
Adelaide di Savoia  
Alice di Francia  
Eleonora d'Aquitania Guglielmo X di Aquitania  
 
Aénor di Châtellerault  
 
  1. ^ a b (FR) Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum Continuator: L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer, chapitre IX, pag. 118, incluse note b e c
  2. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Borgogna (HOHENSTAUFEN) - JEANNE de Bourgogne
  3. ^ (EN) #ES Genealogy: Hohenstaufen - Jeanne I, Comtesse Palatine de Bourgogne
  4. ^ (LA) Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, doc. XXV, pag. 20
  5. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XXIII: Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1152, pag. 841 Archiviato il 3 marzo 2018 in Internet Archive.
  6. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XVI: Annales Stadenses, anno 1185, pag. 351 Archiviato il 18 ottobre 2016 in Internet Archive.
  7. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus IX: Continuatio Admuntensis, anno 1156, pag. 582 Archiviato il 27 settembre 2016 in Internet Archive.
  8. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus XX: Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis, par. 2.29, pag. 413 Archiviato il 16 settembre 2016 in Internet Archive.
  9. ^ (LA) Recueil de chartes et documents de Saint-Martin-des-Champs, tome III, doc. 672, pag. 273
  10. ^ Austin Lane Poole, Filippo di Svevia e Ottone IV, cap. II, vol. V, pag. 55
  11. ^ Austin Lane Poole, Filippo di Svevia e Ottone IV, cap. II, vol. V, pag. 66
  12. ^ (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 13: Balduinus de Avennis Genealogia, pag. 560
  13. ^ Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII, pag. 395
  14. ^ LA SOCIETE SAVOISIENNE D'HISTOIRE ET D'ARCHEOLOGIE, famiglie d'Europa.

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Austin Lane Poole, Filippo di Svevia e Ottone IV, cap. II, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) nella Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 54–93.
  • Paul Fournier, "Il regno di Borgogna o d'Arles dal XI al XV secolo", cap. XI, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 383–410.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Contessa di Borgogna Successore
Ottone I 1200–1205 Beatrice II