Gliese 725

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gliese 725 A/B
ClassificazioneA/B:nana rossa
Classe spettraleA:M3,0-V / B:M3,5-V
Tipo di variabileStella a brillamento
Distanza dal Sole11,39 al
CostellazioneDragone
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione rettaA:18h 42m 46s / B:18h 42m 46s
DeclinazioneA:+59° 37′ 49″ / B:+59° 37′ 36″
Dati fisici
Diametro medio(A:750600 km / B:764500 km)
Raggio medio(A:0,35 / B:0,27)[1] R
Massa
(A:0,33 / B:0,25)[1] M
Temperatura
superficiale
  • A:3441 K / B:3345 K (media)
Luminosità
(A:0,039 / B:0,021) L
Indice di colore (B-V)A:1,53 / B:1,59
Età stimata3 miliardi di anni[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.A:+10,45 / B:+11,28
Magnitudine ass.A:+8,91 / B:+9,69
Parallasse285,2 ± 2,5 mas
Moto proprioA:AR: −1358 mas/anno
Dec: 1822 mas/anno / B:AR: −1364 mas/anno
Dec: 1817 mas/anno
Velocità radiale(A:−0,9 / B:+1,6 km/s)
Nomenclature alternative
Struve 2398, LHS 58, LTT 15522/15523, LFT 1431/1432, G 229-13/229-14, HD 173739/173740, SAO 31128/31129, HIP 91768/91772.

Gliese 725 è il quindicesimo sistema stellare più vicino al Sole. Si trova a poco più di 11 anni luce dal sistema solare, nella parte sud-ovest della costellazione del Dragone, a nord-ovest della stella ξ Draconis, a sud-est di δ Draconis.

La distinzione in due componenti di questo sistema, che è troppo debole per poter essere individuato ad occhio nudo, è stata per la prima volta misurata nel 1832 da Friedrich Georg Wilhelm von Struve.

Le componenti sono entrambe nane rosse[2] di massa e dimensioni pressoché identiche, mentre si differenziano per luminosità. La componente secondaria è meno luminosa.

Le due stelle orbitano attorno ad un comune centro di massa in un periodo di 408 anni,[3] con orbite fortemente ellittiche (e=0,53) aventi un asse maggiore di 25,6 e 30 au (rispettivamente per la componente A e B). La distanza relativa tra le due stelle oscilla tra un minimo di 26 UA (3,9 miliardi di km) e un massimo di 86 UA (12,9 miliardi di km). Questi valori definiti nel 1987 aggiornano quelli[4] calcolati nel 1958[5]

Una ricerca eseguita con il Telescopio Spaziale Hubble non ha evidenziato la presenza di pianenti gioviani orbitanti attorno alle stelle del sistema[6].

Le componenti

[modifica | modifica wikitesto]

Gliese 725 A è una nana rossa di tipo spettrale M3,0-V. Possiede il 33% della massa solare, il 35% del suo diametro e circa 3,9% della sua luminosità. È sospettata di essere una stella variabile ed ha pertanto anche la designazione NSV 11288.

Gliese 725 B è una nana rossa di tipo spettrale M3,5-V. Possiede il 25% della massa solare, il 27% del suo diametro e il 2,1% della sua luminosità. Come la compagna e come tante nane rosse è anch'essa una stella a brillamento.

Sistema planetario

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019, attorno alla stella secondaria del sistema, Gliese 725 B, sono stati scoperti orbitare due pianeti extrasolari con il metodo della velocità radiale. Entrambi sono giganti gassosi con una massa paragonabile a quella di Urano che orbitano rispettivamente in 92 e 192 giorni attorno alla stella.[7] Data la distanza dalla stella, molto meno luminosa del Sole, sono relativamente freddi, anche se meno dei giganti ghiacciati del sistema solare (Urano e Nettuno), con il più interno che ha una temperatura di equilibrio attorno ai 190 K.[8]

Prospetto del sistema

[modifica | modifica wikitesto]

Segue un prospetto dei componenti del sistema planetario di Gliese 725, in ordine di distanza dalla stella.[7]

PianetaMassaRaggioPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricità
b15,7±5,7 M91,3 giorni0,26 UA0,06
c13,1+8,1
−6,4
 M
192,4 giorni0,43 UA0,03
  1. ^ a b c Andrew W. Mann et al., How to Constrain Your M Dwarf: Measuring Effective Temperature, Bolometric Luminosity, Mass, and Radius (PDF), in The Astrophysical Journal, vol. 804, n. 1, maggio 2015, p. 38, DOI:10.1088/0004-637X/804/1/64.
  2. ^ In alcuni cataloghi meno aggiornati sono indicate come nane arancioni di classe spettrale K.
  3. ^ Descrizione del sistema sul sito SOLSTATION, su solstation.com.
  4. ^ Wilhelm F. Rabe. Eccentricità: 0,55; periodo: 346 anni; distanza minima: 19 UA; distanza massima: 65,3 UA.
  5. ^ W. D. Heintz - The red-dwarf binary Sigma2398 - Astronomical Society of the Pacific, Publications (ISSN 0004-6280), vol. 99, Oct. 1987, pagine 1084-1088 - Copia on-line dell'articolo: http://adsbit.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1987PASP...99.1084H
  6. ^ Schroeder, Daniel - A Search for Faint Companions to Nearby Stars Using the Wide Field Planetary Camera 2 - The Astronomical Journal, Volume 119, Issue 2, pp. 906-922. - versione on-line
  7. ^ a b (EN) J. R. Barnes et al., Frequency of planets orbiting M dwarfs in the Solar neighbourhood, in ArXiv, 11 giugno 2019.
  8. ^ Planet Equilibrium Temperature, su phl.upr.edu, Planetary Habitability Laboratory. URL consultato il 2 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni