Hoplomys gymnurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hoplomys gymnurus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
FamigliaEchimyidae
SottofamigliaEumysopinae
GenereHoplomys
SpecieH.gymnurus
Nomenclatura binomiale
Hoplomys gymnurus
Thomas, 1897
Sinonimi

H.truei, H.goethalsi, H.g.wetmorei

Areale

Hoplomys gymnurus (Thomas, 1897) è un roditore della famiglia degli Echimiidi, unica specie del genere Hoplomys (J. A. Allen, 1908), diffuso in America centrale e meridionale.[1][2]

Roditore di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 205 e 295 mm, la lunghezza della coda tra 126 e 195 mm, la lunghezza del piede tra 51 e 60 mm, la lunghezza delle orecchie tra 22 e 27 mm e un peso fino a 680 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio presenta un rostro lungo e sottile, la regione inter-orbitale stretta e le bolle timpaniche molto piccole. I denti masticatori presentano quattro rientranze su ogni lato ed hanno la superficie occlusiva circolare.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 0 1 1 0 1 3
3 1 0 1 1 0 1 3
Totale: 18
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Il corpo è tozzo con gli arti corti e robusti. La pelliccia è densamente spinosa particolarmente sulla schiena ed i fianchi. Le parti dorsali variano dal bruno-rossastro al nerastro, i fianchi sono giallo-brunastri mentre le parti ventrali sono bianche. Il muso è lungo ed appuntito, gli occhi sono grandi con dei riflessi rosso brillanti. Le orecchie sono corte ed arrotondate. I piedi sono lunghi e sottili, gli artigli sono corti e ricurvi. La coda è poco più corta della testa e del corpo, è scura sopra, più chiara sotto, è priva di peli e tende a staccarsi con facilità.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola e notturna, Durante il giorno occupa tane situate solitamente nei banchi di sabbia sulle sponde dei corsi d'acqua. Queste sono scavate orizzontalmente per circa due metri e terminano con un nido rivestito di foglie.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta, insetti, particolarmente scarafaggi ed ortotteri e di alcune parti vegetali.

Danno alla luce 1-3 piccoli alla volta, i nascituri sono ricoperti di soffice pelliccia, mentre i peli spinosi si sviluppano dopo circa un mese.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Continente americano dall'Honduras orientale, attraverso il Nicaragua, Costa Rica, Panama, Colombia occidentale fino all'Ecuador nord-occidentale.

Vive nelle foreste sempreverdi pianeggianti fino a 1.250 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale,la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza a diverse modifiche ambientali, classifica H.gymnurus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Gomez-Laverde, M., Anderson, R.P., Emmons, L. & Samudio, R. 2008., Hoplomys gymnurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hoplomys gymnurus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236
  • Patton JL, Pardinas UFJ & D'Elia G, The Mammals of South America. Volume 2: Rodents, The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi