Natale in Svizzera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Natale nel folclore.
L'insegna del mercatino natalizio di Zurigo

Questa voce descrive le principali tradizioni natalizie della Svizzera, oltre agli aspetti storici e socio-economici della festa.

Informazioni generali

[modifica | modifica wikitesto]

La varietà di lingue, culture e confessioni religiose della Confederazione elvetica si riflette anche nelle tradizioni natalizie.[1]

Tra le date importanti del periodo natalizio, vi è, come nei Paesi limitrofi, il 6 dicembre, giorno dedicato alla festa di San Nicola.[1]

Portatori di doni

[modifica | modifica wikitesto]

Il principale portatore di doni varia a seconda della lingua e della confessione religiosa.[1]

Possiamo quindi avere San Nicola o Samichlaus, Père Noël o Gesù Bambino.[1] Presso la popolazione di lingua italiana, inoltre, il 6 gennaio, fa la sua apparizione, come in Italia, la Befana.[1]

Festa di San Nicola a Friburgo

A Friburgo, San Nicola compare in sella ad un asino e tiene poi un discorso sugli eventi dell'anno appena trascorso, prima di unirsi agli abitanti del luogo per la cena.[1]

Legata alla festa di San Nicola, è inoltre una particolare tradizione, il Klausjagen (letteralmente: "Caccia a San Nicola"), che ha luogo nella sera del 5 dicembre: durante questa manifestazione, gli abitanti scortano la persona camuffata da San Nicola portando mitre in cartone decorate con motivi elaborati.[1][2]

Tipico compagno di San Nicola è in Svizzera Schmutzli.[3]

Silvesterumzug

[modifica | modifica wikitesto]

Nella serata del 31 dicembre, vigilia di Capodanno, a Wil ha luogo il Silversterumzug ("corteo di San Silvestro"), durante il quale i bambini girano per le strade con delle lanterne, intonando canti natalizi.[1]

Silvesterkläuse

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Silvesterkläuse .
I Silversterkläuse

Un particolare tradizione di alcune località del Canton Appenzello Esterno, come Herisau, Hundwil, Stein, Urnäsch, Waldstatt, Schwellbrunn è quella dei Silvesterkläuse o Silvesterchläuse, figure rivestite con campanacci, fogliame, ecc. che fanno la loro comparsa il 31 dicembre e il 13 gennaio (vigilia di Capodanno secondo il calendario giuliano).[1][4][5][6]

I Mailänderli

Dolci tipici del periodo natalizio in Svizzera sono:

Il Natale in Svizzera nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o cfr. Bowler, Gerry, "Dizionario universale del Natale" ("The World Encyclopedia of Christmas"), ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 328
  2. ^ Christmas in Switzerland su Santa's.net
  3. ^ McLean, Morven, Schmutzli: the Swiss Santa's sinister sidekick Archiviato il 3 maggio 2016 in Internet Archive. su Swiss.info
  4. ^ Bowler, Gerry, op. cit., p. 314
  5. ^ Ronza, Cara, Capodanno Giuliano, in: Bell'Europa, Giorgio Mondadori, Editore, Milano, Nr. 128, Dicembre 2003, pp. 114-115
  6. ^ Silvesterkläuse Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive. su Appenzell.info
  7. ^ Basler Brunsli su Saveur.com
  8. ^ IMDb: Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà
  9. ^ IMDb: Christmas in Love
  10. ^ IMDb: A Natale mi sposo

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]