Paralisi sopranucleare progressiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paralisi sopranucleare progressiva - PSP
I piani principali e gli assi anatomici applicati alle sezioni del cervello
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRF0170
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM610898, 601104 e 609454
MeSHD013494
MedlinePlus000767
eMedicine1151430
Sinonimi
Sindrome di Steele-Richardson-Olszewski
Sindrome di Richardson
Eponimi
John Steele
J. Clifford Richardson
Jerzy Olszewski

La paralisi sopranucleare progressiva (PSP) o sindrome di Steele-Richardson-Olszewski è una malattia neurodegenerativa descritta per la prima volta nel 1964.[1] La neurodegenerazione comporta atrofia a livello del mesencefalo e di altre strutture cerebrali tra cui il nucleo subtalamico, il globus pallidus, i nuclei del ponte e la sostanza nera.

Il nome della malattia descrive la localizzazione sopranucleare (con riferimento ai nuclei oculomotori del mesencefalo) delle alterazioni patologiche. Il termine 'nucleo' si riferisce al gruppo di neuroni da cui hanno origine i nervi cranici oculomotori che connettono mesencefalo e muscoli estrinseci dell'occhio. Mentre una paralisi dei nervi oculomotori può essere causata da lesioni dei nervi stessi o da lesioni a livello dei nuclei, nel caso della PSP la causa è localizzata nel cervello, al di sopra di quelle strutture.

Il quadro clinico porta a sintomi tra cui perdita di equilibrio, rallentamento dei movimenti, difficoltà a muovere gli occhi e demenza.[2]

Il quadro istologico è caratterizzato dalla formazione di ammassi neurofibrillari all'interno dei neuroni e depositi patologici nelle cellule gliali. I depositi contengono la proteina tau in stato fosforilato, mentre normalmente questa proteina si trova associata ai microtubuli del citoscheletro. La PSP viene perciò classificata anche come taupatia.[3] Rientra inoltre in un gruppo di disturbi neurologici classificati come "Parkinson-Plus" o "Parkinson atipico" con sintomi che ricordano la malattia di Parkinson, mentre altre caratteristiche sono ben diverse.[4]

La PSP è rara con circa 3 casi per 100.000 abitanti ed è alla base di circa il 5% dei disturbi con sintomi parkinsoniani come acinesia e rigidità. La durata media della malattia è di circa 5-10 anni e l'età media all'esordio è di circa 65 anni.[5][6] I maschi hanno leggermente più probabilità di essere colpiti rispetto alle donne.[2] Non è stata trovata alcuna associazione tra PSP e qualsiasi etnia, posizione o occupazione particolare.[2]

Nelle prime fasi può essere difficilmente distinguibile dalla Malattia di Parkinson e tra i primi sintomi e la diagnosi definitiva decorre mediamente un tempo di tre anni.[7]

La proteina Tau e i microtubuli assicurano il funzionamento delle cellule nervose.
La proteina Tau di un neurone sano (in alto) ed uno malato (in basso) in cui tau forma depositi abnormi.

Le cause della PSP sono solo parzialmente note. Studi genetici suggeriscono una predisposizione genetica[8], la quale è correlabile in parte a determinati aplotipi della proteina tau.[9] Più raramente la sindrome è a manifestazione chiaramente familiare[10][11][12], è stata riportata inoltre una famiglia con casi sia di PSP sia di degenerazione corticobasale, un altro tipo di taupatia.[13]. Mutazioni del gene della proteina tau sono state descritte solo in casi familiari isolati.[8]. Meno dell'1% di quelli con PSP ha un familiare con lo stesso disturbo. Una variante del gene per la proteina tau chiamata aplotipo H1, situata sul cromosoma 17, è stata collegata alla PSP.[14] Quasi tutte le persone con PSP hanno ricevuto una copia di quella variante da ciascun genitore, ma questo vale per circa i due terzi della popolazione generale. Pertanto, l'aplotipo H1 sembra essere necessario ma non sufficiente a causare PSP. Altri geni, così come le tossine ambientali, sono allo studio come altri possibili fattori che contribuiscono alla causa della PSP.

Oltre alla tauopatia, la disfunzione mitocondriale sembra essere un fattore coinvolto nella PSP. In particolare, gli inibitori del complesso mitocondriale I (come le acetogenine e le chinoline contenute nelle Annonaceae e i rotenoidi) sono implicati nelle lesioni cerebrali simili alla PSP.[15]

Patofisiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Le cellule cerebrali colpite sono sia neuroni che cellule gliali. I neuroni mostrano grovigli neurofibrillari (NFT), che sono grumi di proteina tau, una parte normale dello scheletro strutturale interno di una cellula cerebrale. Questi grovigli sono spesso diversi da quelli osservati nella malattia di Alzheimer, ma possono essere strutturalmente simili quando si verificano nella corteccia cerebrale.[16] La loro composizione chimica è generalmente diversa, tuttavia, ed è simile a quella dei grovigli visti nella degenerazione cortico-basale.[17] Anche gli aggregati di proteine tau negli astrociti, o astrociti trapuntati, sono considerati diagnostici. A differenza delle NFT globose, possono essere più diffuse nella corteccia.[18] In alcuni casi si osservano corpi di Lewy, ma non è chiaro se si tratti di una variante o di un processo di coesistenza indipendente e, in alcuni casi, la PSP può coesistere con degenerazione cortico-basale, morbo di Parkinson e / o Alzheimer, in particolare con i pazienti più anziani.[19][20][21][22]

Le principali aree del cervello colpite sono:

  • gangli basali, in particolare il nucleo subtalamico, sostantia nigra e globus pallidus
  • tronco encefalico, in particolare la porzione del mesencefalo dove risiede il movimento oculare "sopranucleare"
  • corteccia cerebrale, in particolare quella dei lobi frontali e del sistema limbico (analogamente alla demenza frontotemporale)
  • nucleo dentato del cervelletto
  • midollo spinale, in particolare l'area in cui risiede un certo controllo della vescica e dell'intestino
  • Alcuni considerano la PSP, la degenerazione cortico-basale e la demenza frontotemporale come variazioni della stessa malattia.[23][24] Altri li considerano malattie separate.[25][26] Occasionalmente è stato dimostrato che la PSP coesiste con la malattia di Pick.[27]

L'esordio può essere aspecifico, con una sindrome extrapiramidale spesso simmetrica e di tipo rigido-bradicinetico, ma nei 2/3 dei casi si ha disturbo dell'equilibrio con tendenza alla retropulsione, instabilità posturale e frequenti cadute.[28] I sintomi della demenza sono inizialmente osservati in circa uno su cinque casi .[28] Più di rado l'esordio avviene con oftalmoplegia e altri segni troncali.

Altri sintomi iniziali comuni sono cambiamenti nella personalità, rallentamento generale dei movimenti e sintomi visivi. I sintomi comportamentali più comuni nei pazienti con PSP comprendono apatia, disinibizione, ansia e disforia.[28]

Altri segni sono di tipo "pseudobulbare": disartria, disfonia, disfagia, con riso e pianto spastico (involontario, non necessariamente corrispondente ai rispettivi stati emotivi). Possono esserci riflessi vivaci o incrementati con fenomeno di Babinski bilaterale. Comuni poi anche i segni di deterioramento cognitivo, talvolta è presente un blefarospasmo.

Alcuni degli altri segni sono la scarsa funzionalità delle palpebre, la contrattura dei muscoli facciali, un'inclinazione all'indietro della testa con irrigidimento dei muscoli del collo, disturbi del sonno, incontinenza urinaria e costipazione. Si possono avere inoltre rarità di ammiccamento ed aprassia oculo-palpebrale.

Sintomi visivi

[modifica | modifica wikitesto]

I sintomi visivi sono di particolare importanza nella diagnosi di questo disturbo. I pazienti in genere lamentano difficoltà a leggere a causa dell'incapacità di guardare in basso. In particolare, l'oftalmoparesi sperimentata da questi pazienti riguarda principalmente il movimento volontario dell'occhio e l'incapacità di effettuare saccadi verticali, che è spesso peggio con le saccadi discendenti. I pazienti tendono ad avere difficoltà a guardare in basso o in alto. Questa paresi dello sguardo verticale si correggerà quando l'esaminatore gira passivamente la testa del paziente su e giù per testare i riflessi oculo-vestibolari o testando il movimento oculare involontario, come nel fenomeno di Bell. Il test per i riflessi oculo-vestibolari evidenzia il cosiddetto fenomeno degli occhi di bambola: lo sguardo è immobile anche ruotando passivamente il capo, gli occhi puntano sempre nella stessa direzione - avviene perciò un movimento automatico dei bulbi oculari stimolato dal sistema vestibolare, mentre non è più possibile il controllo volontario del movimento oculare).

Ad un attento esame, movimenti oculari involontarie, orizzontali, saccadici interrompono la fissazione. possono essere visibili quando il paziente si fissa a distanza. Questi sono movimenti sottili, che possono essere confusi con il nistagmo, tranne per il fatto che sono di natura saccadica, senza fase regolare. Sebbene anche individui sani eseguano questi movimenti[29], i pazienti con PSP eseguono questi movimenti saccaridici con componenti verticali più piccoli. La valutazione di moviementi verticali è particolarmente utile per diagnosticare una paralisi sopranucleare progressiva, poiché questi movimenti distinguono i pazienti PSP da altri pazienti parkinsoniani.[30] Le difficoltà con la convergenza (insufficienza di convergenza), in cui gli occhi si avvicinano mentre si concentrano su qualcosa vicino, come le pagine di un libro, sono tipiche. Poiché gli occhi hanno difficoltà a riunirsi per concentrarsi a brevi distanze, il paziente può lamentarsi di diplopia (visione doppia) durante la lettura.

Mimica facciale

[modifica | modifica wikitesto]

Un aspetto facciale caratteristico noto come "segno procero", con uno sguardo spalancato, il solco della fronte con un'espressione accigliata e l'approfondimento di altre pieghe del viso è diagnostico della PSP.[31] Il tutto conferisce al paziente un aspetto attonito con la necessità di muovere il capo per guardare intorno. I movimenti del capo sono però anche ridotti in quanto la rigidità muscolare è spesso particolarmente accentuata a livello del tronco e della muscolatura cervicale. Così, invece della postura flessoria tipica dei parkinsoniani, al contrario nei malati di PSP si ha un atteggiamento in estensione, con rigidità del collo.

Manifestazioni principali:

  • Oftalmoplegia sopranucleare
  • Distonia al collo
  • parkinsonismo
  • Paralisi pseudobulbare
  • Compromissione comportamentale e cognitiva
  • Squilibrio e difficoltà a camminare
  • Cadute frequenti
Questo paziente ha presentato demenza progressiva, con atassia ed incontinenza. È stato sospettata la diagnosi clinica di idrocefalo normoteso. L'imaging non ha confermato però questa diagnosi, l'esame oftalmologico ha poi rilevato nistagmo e movimenti oculari anomali. Un'immagine di risonanza magnetica sagittale T1-pesata mostra atrofia del mesencefalo, con conservazione del volume del ponte. Questo aspetto è stato chiamato il 'segno del colibrì'. C'è anche atrofia del tetto del mesencefalo. Questi risultati suggeriscono la diagnosi di paralisi sopranucleare progressiva.

Decorso e prognosi

[modifica | modifica wikitesto]

Il decorso è lentamente progressivo. Le complicazioni più frequenti sono infezioni delle vie respiratorie, problemi di nutrizione per le difficoltà a deglutire (disfagia) e traumi e fratture causate dalle cadute. La prognosi in soggetti con adeguata assistenza è di circa dieci anni o più dalla presentazione dei primi sintomi.

La diagnosi definitiva richiede l'esame autoptico con la dimostrazione delle caratteristiche alterazioni istologiche sopra descritte. Sono stati definiti alcuni criteri clinici per distinguere una PSP 'possibile' e una PSP 'probabile',[32] anche se l'utilità di questa classificazione viene ancora discussa.[33][34]

La risonanza magnetica viene spesso eseguita per diagnosticare la PSP. La risonanza magnetica può mostrare atrofia nel mesencefalo con conservazione del ponte che dà l'aspetto di un segno "colibrì" e segno di Topolino.[35]

Sulla base dei risultati patologici in casi confermati di PSP, è suddiviso nelle seguenti categorie:

  • Sindrome di Richardson classica (PSP-RS)
  • Parkinsonismo PSP (PSP-P) e acinesia PSP-pura con congelamento dell'andatura (PSP-PAGF)
  • PSP frontale, sindrome cortico-basale PSP (PSP-CBS), variante comportamentale PSP della demenza frontotemporale (PSP-bvFTD) e afasia progressiva non fluente PSP (PSP-PNFA)[36]
  • PSP-C

Analizzando una serie di casi istologicamente confermati per la tipologia di sintomi presenti sembrano distinguibili due fenotipi di PSP denominati sindrome di Richardson (sintomi come sopra descritti con predominanza di instabilità posturale, cadute, paralisi verticale dello sguardo e deterioramento cognitivo) e PSP-P (PSP-Parkinson, meno frequente e specialmente nelle prime fasi assomigliante alla malattia di Parkinson con inizio asimmetrico, tremore e beneficio della terapia con levodopa).[37][38] Dettagliati studi istologici indicano inoltre che i due fenotipi si distinguono anche per la distribuzione dei depositi di tau, potrebbero perciò essere entità patologiche distinte.[39]

La sindrome di Richardson è caratterizzata dalle caratteristiche tipiche della PSP. Le caratteristiche della PSP-P della malattia di Parkinson si sovrappongono alla presentazione clinica della PSP e seguono un decorso più benigno. Sia in PSP-P sia in PSP-PAGF la distribuzione di tau anormali è relativamente limitata al tronco encefalico. La PSP frontale si presenta inizialmente con sintomi comportamentali e cognitivi, con o senza oftalmoparesi e quindi evolve in PSP tipica.[31] I fenotipi di PSP-P e PSP-PAGF vengono talvolta definiti varianti del 'tronco cerebrale' della PSP, al contrario di le varianti "corticali" che presentano caratteristiche corticali predominanti tra cui PSP-CBS, PSP-bvFTD, PSP-PNFA.[40] L'atassia cerebellare come principale caratteristica di presentazione precoce è sempre più riconosciuta come un sottotipo molto raro di PSP (PSP-C) che è associato a grave perdita neuronale con gliosi e densità più elevata di corpi a spirale nel nucleo del dentato cerebellare.[41]

Diagnosi differenziale

[modifica | modifica wikitesto]

La PSP può anche essere diagnosticata erroneamente come malattia di Alzheimer a causa dei cambiamenti comportamentali.[42]

L'encefalopatia traumatica cronica mostra molte somiglianze con la PSP.

Diagnosi differenziale con la Malattia di Parkinson

[modifica | modifica wikitesto]

Le differenze più importanti che permettono di fare la diagnosi differenziale sono[43]:

  • Sia PSP che la malattia di Parkinson danno: rigidità, difficoltà di movimento, e goffaggine; generalmente, le persone con PSP tendono ad inclinare la testa all'indietro (e tendono a cadere all'indietro = retropulsione), mentre quelle con malattia di Parkinson di solito si piegano in avanti (anteropulsione).
  • I disturbi del linguaggio e della deglutizione sono molto più comuni e gravi nella PSP che nella malattia di Parkinson ed inoltre tendono a presentarsi più precocemente.[44]
  • I movimenti oculari sono anormali nella PSP, ma sono quasi normali nella malattia di Parkinson.
  • Il tremore è più caratteristico per la malattia di Parkinson, mentre è più raro nella PSP.
  • I soggetti con malattia di Parkinson hanno notevoli benefici con la levodopa, invece le persone con PSP non rispondono a questo farmaco o rispondono solo transitoriamente.[45]

Non ci sono terapie farmacologiche di efficacia significativa. Nelle prime fasi spesso si usa la levodopa, sia perché può dare un moderato beneficio, sia per distinguere nel dubbio la PSP dalla malattia di Parkinson, infatti, la levodopa determina un alto e relativamente duraturo beneficio nella malattia di Parkinson a contrario che nella PSP.

Non è nota alcuna cura per PSP e la gestione è principalmente di supporto. I casi di PSP sono spesso suddivisi in due sottogruppi, PSP-Richardson, il tipo classico e PSP-Parkinsonismo, in cui è possibile ottenere una risposta a breve termine alla levodopa.[46] La discinesia è una complicazione occasionale ma rara del trattamento.[47] Anche l'amantadina è talvolta utile.[48] Dopo alcuni anni la variante parkinsoniana tende ad assumere le caratteristiche di Richardson.[49] Altre varianti sono state descritte.[50] Il botox può essere usato per trattare la distonia del collo e il blefarospasmo, ma ciò può aggravare la disfagia.[51]

Due studi hanno suggerito che la rivastigmina può aiutare con gli aspetti cognitivi, ma gli autori di entrambi gli studi hanno suggerito di utilizzare un campionamento più ampio.[52][53] Vi sono alcune prove che lo zolpidem ipnotico possa migliorare la funzione motoria e i movimenti oculari, ma solo da studi su piccola scala.[54][55]

La terapia è soprattutto di supporto ed è indirizzata a garantire un'alimentazione sufficiente anche in presenza di disfagia, specie quando è necessaria la gastrostomia endoscopica percutanea, praticata per ridurre il rischio di aspirazione di contenuto gastrico nelle vie respiratorie. Sono inoltre importanti le eventuali misure atte a prevenire le cadute come il supporto con un girello e l'uso della sedia a rotelle.

Riabilitazione

[modifica | modifica wikitesto]

I pazienti con PSP di solito cercano o fanno riferimento a terapia occupazionale, patologia del linguaggio per i cambiamenti del linguaggio motorio in genere una disartria atassica spastica e terapia fisica per problemi di equilibrio e andatura con segnalazioni di cadute frequenti.[56] Mancano approcci basati sulla prova della riabilitazione nella PSP e attualmente la maggior parte della ricerca sull'argomento consiste in casi clinici che coinvolgono solo un piccolo numero di pazienti.

I casi clinici relativi a programmi di riabilitazione per pazienti con PSP comprendono generalmente attività di coordinamento degli arti, bilanciamento della tavola inclinata, allenamento dell'andatura, allenamento della forza con esercizi resistivi progressivi, esercizi isocinetici e allungamento dei muscoli del collo.[56] Mentre alcuni casi clinici suggeriscono che la fisioterapia può offrire miglioramenti nell'equilibrio e nell'andatura dei pazienti con PSP, i risultati non possono essere generalizzati in tutti i pazienti PSP, poiché ogni caso clinico ha seguito solo uno o due pazienti.[56] Le osservazioni fatte da questi casi studio possono essere utili, tuttavia, per aiutare a guidare la ricerca futura sull'efficacia dei programmi di allenamento dell'equilibrio e dell'andatura nella gestione della PSP.

Le persone con PSP sono spesso indirizzate a terapisti occupazionali per aiutare a gestire le loro condizioni e per migliorare la loro indipendenza. Ciò può includere l'insegnamento dell'uso di ausili per la mobilità.[57] A causa della loro tendenza a cadere all'indietro, si consiglia l'uso di un deambulatore, in particolare uno che può essere appesantito nella parte anteriore, sopra una canna.[58] L'uso di un adeguato aiuto alla mobilità aiuta a ridurre il rischio di cadute dell'individuo e li rende più sicuri di deambulare in modo indipendente nella comunità.[59] A causa dei loro problemi di equilibrio e movimenti irregolari, le persone devono trascorrere del tempo imparando a trasferire in sicurezza nelle loro case e nella comunità.[58] Ciò può includere alzarsi e sedersi in sicurezza sulle sedie.[57]

A causa della natura progressiva di questa malattia, tutti gli individui alla fine perdono la capacità di camminare e dovranno utilizzare la sedia a rotelle.[60] Segue spesso una grave disfagia e a questo punto la morte è spesso una questione di mesi.[61]

Attualmente, non è stato trovato alcun trattamento o cura efficace per la PSP, sebbene alcuni dei sintomi possano rispondere a misure non specifiche. La scarsa prognosi è principalmente attribuita al grave impatto che questa condizione ha sulla qualità della vita.[62] L'età media all'insorgenza dei sintomi è di 63 anni e la sopravvivenza a insorgenza media di 7 anni con un'ampia varianza.[63] La polmonite è una causa frequente di morte.[63]

Nel 1877, il dott. Charcot descrisse una donna di 40 anni che aveva un parkinsonismo acinetico rigido, distonia del collo, disartria e problemi di movimento degli occhi. Chavany e altri riportarono le caratteristiche cliniche e patologiche di un uomo di 50 anni con una forma rigida e acinetica di parkinsonismo con instabilità posturale, distonia del collo, disartria e sguardo fisso nel 1951. La paralisi sopranucleare progressiva fu inizialmente descritta come un disturbo distinto dai neurologi John Steele, John Richardson e Jerzy Olszewski nel 1963.[64][65] Hanno riconosciuto la stessa sindrome clinica in 8 pazienti e hanno descritto i risultati dell'autopsia in 6 di essi nel 1963.

La paralisi sopranucleare progressiva non era una "nuova" malattia nel 1963, in quanto 22 casi clinici ben documentati erano stati identificati nella letteratura neurologica tra il 1877 e il 1963.[66] Gli unici cambiamenti cognitivi del lobo frontale della paralisi sopranucleare progressiva (apatia, perdita di spontaneità, rallentamento dei processi di pensiero e perdita di funzioni esecutive) furono descritti per la prima volta da Albert e colleghi nel 1974[67].

Organizzazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono diverse organizzazioni in tutto il mondo che supportano i pazienti con PSP e la ricerca sulla PSP e le malattie correlate, come la degenerazione corticobasale (CBD) e l'atrofia multi-sistemica (MSA).

  • Canada: PSP Society of Canada, un'organizzazione no profit registrata a livello federale che aiuta pazienti e famiglie che si occupano di PSP, CBD e MSA, istituita nel 2017 con l'aiuto della CurePSP presente negli Stati Uniti[68]
  • Francia: Associazione PSP France, un'associazione di pazienti senza scopo di lucro fondata nel 1996 attraverso l'aiuto di PSPA nel Regno Unito. Offre inoltre sostegno ai pazienti di lingua francese in Quebec, Marocco, Algeria, Belgio e Libano[69]
  • Regno Unito: PSPA, un'organizzazione benefica nazionale per l'informazione, l'assistenza ai pazienti e la ricerca di PSP e CBD, istituita nel 1995[70]
  • Irlanda: PSPAI, un organismo che mira a far conoscere meglio la PSP[71]
  • Stati Uniti: CurePSP, un'organizzazione no profit per promuovere la consapevolezza, la cura e la ricerca di PSP, CBD, MSA "e altre malattie neurodegenerative di prim'ordine"[72]
  1. ^ JC. STEELE, JC. RICHARDSON; J. OLSZEWSKI, PROGRESSIVE SUPRANUCLEAR PALSY. A HETEROGENEOUS DEGENERATION INVOLVING THE BRAIN STEM, BASAL GANGLIA AND CEREBELLUM WITH VERTICAL GAZE AND PSEUDOBULBAR PALSY, NUCHAL DYSTONIA AND DEMENTIA., in Arch Neurol, vol. 10, aprile 1964, pp. 333-59, PMID 14107684.
  2. ^ a b c (EN) Lawrence I. Golbe, Progressive Supranuclear Palsy, in Seminars in Neurology, vol. 34, n. 02, 2014/04, pp. 151–159, DOI:10.1055/s-0034-1381736. URL consultato il 5 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  3. ^ AC. Ludolph, J. Kassubek; BG. Landwehrmeyer; E. Mandelkow; EM. Mandelkow; DJ. Burn; D. Caparros-Lefebvre; KA. Frey; JG. de Yebenes; T. Gasser; P. Heutink, Tauopathies with parkinsonism: clinical spectrum, neuropathologic basis, biological markers, and treatment options., in Eur J Neurol, vol. 16, n. 3, marzo 2009, pp. 297-309, DOI:10.1111/j.1468-1331.2008.02513.x, PMID 19364361.
  4. ^ WJ. Weiner, A differential diagnosis of Parkinsonism., in Rev Neurol Dis, vol. 2, n. 3, 2005, pp. 124-31, PMID 16400311.
  5. ^ LI. Golbe, PH. Davis; BS. Schoenberg; RC. Duvoisin, Prevalence and natural history of progressive supranuclear palsy., in Neurology, vol. 38, n. 7, luglio 1988, pp. 1031-4, PMID 3386818.
  6. ^ U. Nath, Y. Ben-Shlomo; RG. Thomson; AJ. Lees; DJ. Burn, Clinical features and natural history of progressive supranuclear palsy: a clinical cohort study., in Neurology, vol. 60, n. 6, marzo 2003, pp. 910-6, PMID 12654952.
  7. ^ ER. Maher, AJ. Lees, The clinical features and natural history of the Steele-Richardson-Olszewski syndrome (progressive supranuclear palsy)., in Neurology, vol. 36, n. 7, luglio 1986, pp. 1005-8, PMID 3714047.
  8. ^ a b LD. Kaat, AJ. Boon; A. Azmani; W. Kamphorst; MM. Breteler; B. Anar; P. Heutink; JC. van Swieten, Familial aggregation of parkinsonism in progressive supranuclear palsy., in Neurology, vol. 73, n. 2, luglio 2009, pp. 98-105, DOI:10.1212/WNL.0b013e3181a92bcc, PMID 19458322.
  9. ^ J. Vandrovcova, F. Anaya; V. Kay; A. Lees; J. Hardy; R. de Silva, Disentangling the Role of the tau Gene Locus in Sporadic Tauopathies., in Curr Alzheimer Res, agosto 2010, PMID 20704554.
  10. ^ JW. Tetrud, LI. Golbe; LS. Forno; PM. Farmer, Autopsy-proven progressive supranuclear palsy in two siblings., in Neurology, vol. 46, n. 4, aprile 1996, pp. 931-4, PMID 8780066.
  11. ^ JG. de Yébenes, JL. Sarasa; SE. Daniel; AJ. Lees, Familial progressive supranuclear palsy. Description of a pedigree and review of the literature., in Brain, 118 ( Pt 5), ottobre 1995, pp. 1095-103, PMID 7496773.
  12. ^ A. Rojo, RS. Pernaute; A. Fontán; PG. Ruíz; J. Honnorat; T. Lynch; S. Chin; I. Gonzalo; A. Rábano; A. Martínez; S. Daniel, Clinical genetics of familial progressive supranuclear palsy., in Brain, 122 ( Pt 7), luglio 1999, pp. 1233-45, PMID 10388790.
  13. ^ PJ. Tuite, HB. Clark; C. Bergeron; M. Bower; P. St George-Hyslop; V. Mateva; J. Anderson; DS. Knopman, Clinical and pathologic evidence of corticobasal degeneration and progressive supranuclear palsy in familial tauopathy., in Arch Neurol, vol. 62, n. 9, settembre 2005, pp. 1453-7, DOI:10.1001/archneur.62.9.1453, PMID 16157754.
  14. ^ OMIM Entry - # 601104 - SUPRANUCLEAR PALSY, PROGRESSIVE, 1; PSNP1, su omim.org. URL consultato il 5 giugno 2020.
  15. ^ (EN) Dominique Caparros‐Lefebvre, Nicolas Sergeant e Andrew Lees, Guadeloupean parkinsonism: a cluster of progressive supranuclear palsy‐like tauopathy, in Brain, vol. 125, n. 4, 1º aprile 2002, pp. 801–811, DOI:10.1093/brain/awf086. URL consultato il 5 giugno 2020.
  16. ^ (EN) Amano N, Iwabuchi K, Yokoi S, Yagishita S, Itoh Y, Saitoh A, [The Reappraisal Study of the Ultrastructure of Alzheimer's Neurofibrillary Tangles in Three Cases of Progressive Supranuclear Palsy], su No to shinkei = Brain and nerve, 1989 Jan. URL consultato il 5 giugno 2020.
  17. ^ (EN) Luc Buée e André Delacourte, Comparative Biochemistry of Tau in Progressive Supranuclear Palsy, Corticobasal Degeneration, FTDP-17 and Pick's Disease, in Brain Pathology, vol. 9, n. 4, 1999, pp. 681–693, DOI:10.1111/j.1750-3639.1999.tb00550.x. URL consultato il 5 giugno 2020.
  18. ^ (EN) Mel B. Feany, Linda A. Mattiace e Dennis W. Dickson, Neuropathologic Overlap of Progressive Supranuclear Palsy, Pickʼs Disease and Corticobasal Degeneration:, in Journal of Neuropathology and Experimental Neurology, vol. 55, n. 1, 1996-01, pp. 53–67, DOI:10.1097/00005072-199601000-00006. URL consultato il 5 giugno 2020.
  19. ^ (EN) Hirotake Uchikado, Anthony DelleDonne e Zeshan Ahmed, Lewy Bodies in Progressive Supranuclear Palsy Represent an Independent Disease Process, in Journal of Neuropathology & Experimental Neurology, vol. 65, n. 4, 1º aprile 2006, pp. 387–395, DOI:10.1097/01.jnen.0000218449.17073.43. URL consultato il 5 giugno 2020.
  20. ^ (EN) Uchikado H, DelleDonne A, Ahmed Z, Dickson Dw, Lewy Bodies in Progressive Supranuclear Palsy Represent an Independent Disease Process, su Journal of neuropathology and experimental neurology, 2006 Apr. URL consultato il 5 giugno 2020.
  21. ^ (EN) Rigby Hb, Dugger Bn, Hentz Jg, Adler Ch, Beach Tg, Shill Ha, Clinical Features of Patients With Concomitant Parkinson's Disease and Progressive Supranuclear Palsy Pathology, su Movement disorders clinical practice, 29 ottobre 2014. URL consultato il 5 giugno 2020.
  22. ^ (EN) Brittany N. Dugger, Charles H. Adler e Holly A. Shill, Concomitant pathologies among a spectrum of parkinsonian disorders, in Parkinsonism & Related Disorders, vol. 20, n. 5, 1º maggio 2014, pp. 525–529, DOI:10.1016/j.parkreldis.2014.02.012. URL consultato il 5 giugno 2020.
  23. ^ (EN) Andrew Kertesz e David Munoz, Relationship between Frontotemporal Dementia and Corticobasal Degeneration/Progressive Supranuclear Palsy, in Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, vol. 17, n. 4, 2004, pp. 282–286, DOI:10.1159/000077155. URL consultato il 5 giugno 2020.
  24. ^ (EN) Omi Katsuse, Eizo Iseki e Tetsuaki Arai, 4-repeat tauopathy sharing pathological and biochemical features of corticobasal degeneration and progressive supranuclear palsy, in Acta Neuropathologica, vol. 106, n. 3, 1º settembre 2003, pp. 251–260, DOI:10.1007/s00401-003-0728-8. URL consultato il 5 giugno 2020.
  25. ^ (EN) T. Komori, N. Arai e M. Oda, Astrocytic plaques and tufts of abnormal fibers do not coexist in corticobasal degeneration and progressive supranuclear palsy, in Acta Neuropathologica, vol. 96, n. 4, 1º settembre 1998, pp. 401–408, DOI:10.1007/s004010050911. URL consultato il 5 giugno 2020.
  26. ^ (EN) Manabu Hattori, Yoshio Hashizume e Mari Yoshida, Distribution of astrocytic plaques in the corticobasal degeneration brain and comparison with tuft-shaped astrocytes in the progressive supranuclear palsy brain, in Acta Neuropathologica, vol. 106, n. 2, 1º agosto 2003, pp. 143–149, DOI:10.1007/s00401-003-0711-4. URL consultato il 5 giugno 2020.
  27. ^ (EN) Wang Ln, Zhu Mw, Feng Yq, Wang Jh, Pick's Disease With Pick Bodies Combined With Progressive Supranuclear Palsy Without Tuft-Shaped Astrocytes: A Clinical, Neuroradiologic and Pathological Study of an Autopsied Case, su Neuropathology : official journal of the Japanese Society of Neuropathology, 2006 Jun. URL consultato il 5 giugno 2020.
  28. ^ a b c Elizabeth C. Finger, Frontotemporal Dementias, in Continuum : Lifelong Learning in Neurology, vol. 22, 2 Dementia, 2016-4, pp. 464–489, DOI:10.1212/CON.0000000000000300. URL consultato il 5 giugno 2020.
  29. ^ (EN) Michael Rosenberg, Anitha Nimma e Gita Pisupati, The Characteristics of Square Wave Jerks in Normal Subjects (P2.275), in Neurology, vol. 82, 10 Supplement, 8 aprile 2014. URL consultato il 5 giugno 2020.
  30. ^ Robert G. Alexander, Stephen L. Macknik e Susana Martinez-Conde, Microsaccade Characteristics in Neurological and Ophthalmic Disease, in Frontiers in Neurology, vol. 9, 13 marzo 2018, DOI:10.3389/fneur.2018.00144. URL consultato il 5 giugno 2020.
  31. ^ a b Daroff, Robert B.,, Jankovic, Joseph, e Mazziotta, John C.,, Bradley's neurology in clinical practice, Seventh edition, ISBN 978-0-323-33916-2, OCLC 932031625. URL consultato il 5 giugno 2020.
  32. ^ I. Litvan, Y. Agid; D. Calne; G. Campbell; B. Dubois; RC. Duvoisin; CG. Goetz; LI. Golbe; J. Grafman; JH. Growdon; M. Hallett, Clinical research criteria for the diagnosis of progressive supranuclear palsy (Steele-Richardson-Olszewski syndrome): report of the NINDS-SPSP international workshop., in Neurology, vol. 47, n. 1, luglio 1996, pp. 1-9, PMID 8710059.
  33. ^ Y. Osaki, Y. Ben-Shlomo; AJ. Lees; SE. Daniel; C. Colosimo; G. Wenning; N. Quinn, Accuracy of clinical diagnosis of progressive supranuclear palsy., in Mov Disord, vol. 19, n. 2, febbraio 2004, pp. 181-9, DOI:10.1002/mds.10680, PMID 14978673.
  34. ^ R. Sakamoto, K. Tsuchiya; M. Mimura, Clinical heterogeneity in progressive supranuclear palsy: problems of clinical diagnostic criteria of NINDS-SPSP in a retrospective study of seven Japanese autopsy cases., in Neuropathology, vol. 30, n. 1, febbraio 2010, pp. 24-35, DOI:10.1111/j.1440-1789.2009.01032.x, PMID 19508347.
  35. ^ Nikhil Sonthalia e Sayantan Ray, The Hummingbird sign: a diagnostic clue for Steele-Richardson-Olszweski syndrome, in BMJ Case Reports, vol. 2012, 17 settembre 2012, DOI:10.1136/bcr-2012-006263. URL consultato il 5 giugno 2020.
  36. ^ Helen Ling, Clinical Approach to Progressive Supranuclear Palsy, in Journal of Movement Disorders, vol. 9, n. 1, 2016-1, pp. 3–13, DOI:10.14802/jmd.15060. URL consultato il 5 giugno 2020.
  37. ^ DR. Williams, R. de Silva; DC. Paviour; A. Pittman; HC. Watt; L. Kilford; JL. Holton; T. Revesz; AJ. Lees, Characteristics of two distinct clinical phenotypes in pathologically proven progressive supranuclear palsy: Richardson's syndrome and PSP-parkinsonism., in Brain, vol. 128, Pt 6, giugno 2005, pp. 1247-58, DOI:10.1093/brain/awh488, PMID 15788542.
  38. ^ KA. Jellinger, Different tau pathology pattern in two clinical phenotypes of progressive supranuclear palsy., in Neurodegener Dis, vol. 5, n. 6, 2008, pp. 339-46, DOI:10.1159/000121388, PMID 18349518.
  39. ^ DW. Dickson, Z. Ahmed; AA. Algom; Y. Tsuboi; KA. Josephs, Neuropathology of variants of progressive supranuclear palsy., in Curr Opin Neurol, vol. 23, n. 4, agosto 2010, pp. 394-400, DOI:10.1097/WCO.0b013e32833be924, PMID 20610990.
  40. ^ (EN) Dennis W. Dickson, Zeshan Ahmed e Avi A. Algom, Neuropathology of variants of progressive supranuclear palsy, in Current Opinion in Neurology, vol. 23, n. 4, 2010-08, pp. 394–400, DOI:10.1097/WCO.0b013e32833be924. URL consultato il 5 giugno 2020.
  41. ^ (EN) Masato Kanazawa, Mari Tada e Osamu Onodera, Early clinical features of patients with progressive supranuclear palsy with predominant cerebellar ataxia, in Parkinsonism & Related Disorders, vol. 19, n. 12, 1º dicembre 2013, pp. 1149–1151, DOI:10.1016/j.parkreldis.2013.07.019. URL consultato il 5 giugno 2020.
  42. ^ (EN) Progressive Supranuclear Palsy, su NORD (National Organization for Rare Disorders). URL consultato il 5 giugno 2020.
  43. ^ D R Williams, H C Watt e A J Lees, Predictors of falls and fractures in bradykinetic rigid syndromes: a retrospective study, in Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry, vol. 77, n. 4, 2006-4, pp. 468–473, DOI:10.1136/jnnp.2005.074070. URL consultato il 5 giugno 2020.
  44. ^ Progressive Supranuclear Palsy Fact Sheet.
  45. ^ (EN) I. Litvan, G. Campbell e C. A. Mangone, Which clinical features differentiate progressive supranuclear palsy (Steele-Richardson-Olszewski syndrome) from related disorders? A clinicopathological study., in Brain, vol. 120, n. 1, 1º gennaio 1997, pp. 65–74, DOI:10.1093/brain/120.1.65. URL consultato il 5 giugno 2020.
  46. ^ (EN) S. S. O'Sullivan, L. A. Massey e D. R. Williams, Clinical outcomes of progressive supranuclear palsy and multiple system atrophy, in Brain, vol. 131, n. 5, 1º maggio 2008, pp. 1362–1372, DOI:10.1093/brain/awn065. URL consultato il 5 giugno 2020.
  47. ^ (EN) David R. Williams, Rohan de Silva e Dominic C. Paviour, Characteristics of two distinct clinical phenotypes in pathologically proven progressive supranuclear palsy: Richardson's syndrome and PSP-parkinsonism, in Brain, vol. 128, n. 6, 1º giugno 2005, pp. 1247–1258, DOI:10.1093/brain/awh488. URL consultato il 5 giugno 2020.
  48. ^ D. Brooks, DIAGNOSIS AND MANAGEMENT OF ATYPICAL PARKINSONIAN SYNDROMES, in Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry, vol. 72, Suppl 1, 2002-3, pp. i10–i16, DOI:10.1136/jnnp.72.suppl_1.i10. URL consultato il 5 giugno 2020.
  49. ^ What is progressive supranuclear palsy?, su movementdisorders.org. URL consultato il 5 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2018).
  50. ^ (EN) David R. Williams e Andrew J. Lees, Progressive supranuclear palsy: clinicopathological concepts and diagnostic challenges, in The Lancet Neurology, vol. 8, n. 3, 1º marzo 2009, pp. 270–279, DOI:10.1016/S1474-4422(09)70042-0. URL consultato il 5 giugno 2020.
  51. ^ Orlando Graziani Povoas Barsottini, André Carvalho Felício e Camila Catherine Henriques de Aquino, Progressive supranuclear palsy: new concepts, in Arquivos de Neuro-Psiquiatria, vol. 68, n. 6, 2010-12, pp. 938–946, DOI:10.1590/S0004-282X2010000600020. URL consultato il 5 giugno 2020.
  52. ^ (NL) H. Nijboer e P. L. J. Dautzenberg, Progressieve Supranucleaire Verlamming. Interventie middels acetylcholineesteraseremmer?, in Tijdschrift voor Gerontologie en Geriatrie, vol. 40, n. 3, 1º giugno 2009, pp. 133–137, DOI:10.1007/BF03079574. URL consultato il 5 giugno 2020.
  53. ^ (EN) Iuga Liepelt, Alexandra Gaenslen e Jana Godau, Rivastigmine for the treatment of dementia in patients with progressive supranuclear palsy: Clinical observations as a basis for power calculations and safety analysis, in Alzheimer's & Dementia, vol. 6, n. 1, 1º gennaio 2010, pp. 70–74, DOI:10.1016/j.jalz.2009.04.1231. URL consultato il 5 giugno 2020.
  54. ^ (EN) Kazuo Abe, Zolpidem Therapy for Movement Disorders, su Recent Patents on CNS Drug Discovery (Discontinued), 31 dicembre 2007. URL consultato il 5 giugno 2020.
  55. ^ (EN) Orlando Graziani Povoas Barsottini, André Carvalho Felício e Camila Catherine Henriques de Aquino, Progressive supranuclear palsy: new concepts, in Arquivos de Neuro-Psiquiatria, vol. 68, n. 6, 2010-12, pp. 938–946, DOI:10.1590/S0004-282X2010000600020. URL consultato il 5 giugno 2020.
  56. ^ a b c (EN) Cris Zampieri e Richard P. Di Fabio, Progressive Supranuclear Palsy: Disease Profile and Rehabilitation Strategies, in Physical Therapy, vol. 86, n. 6, 1º giugno 2006, pp. 870–880, DOI:10.1093/ptj/86.6.870. URL consultato il 5 giugno 2020.
  57. ^ a b (EN) Irene van Balken e Irene Litvan, Current and future treatments in progressive supranuclear palsy, in Current Treatment Options in Neurology, vol. 8, n. 3, 1º maggio 2006, pp. 211–223, DOI:10.1007/s11940-006-0012-z. URL consultato il 5 giugno 2020.
  58. ^ a b (EN) Lawrence I. Golbe, Progressive supranuclear palsy, in Current Treatment Options in Neurology, vol. 3, n. 6, 1º novembre 2001, pp. 473–477, DOI:10.1007/s11940-001-0010-0. URL consultato il 5 giugno 2020.
  59. ^ (EN) Golbe Li, Progressive Supranuclear Palsy, su Current treatment options in neurology, 2001 Nov. URL consultato il 5 giugno 2020.
  60. ^ (EN) van Balken I, Litvan I, Current and Future Treatments in Progressive Supranuclear Palsy, su Current treatment options in neurology, 2006 maggio. URL consultato il 5 giugno 2020.
  61. ^ (EN) O'Sullivan Ss, Massey La, Williams Dr, Silveira-Moriyama L, Kempster Pa, Holton Jl, Clinical Outcomes of Progressive Supranuclear Palsy and Multiple System Atrophy, su Brain : a journal of neurology, 2008 maggio. URL consultato il 5 giugno 2020.
  62. ^ Daroff, Robert B. e Bradley, W. G. (Walter George), Bradley's neurology in clinical practice., 6th ed., Elsevier/Saunders, 2012, ISBN 1-4377-0434-4, OCLC 784069566. URL consultato il 5 giugno 2020.
  63. ^ a b Satoshi Tomita, Tomoko Oeda e Atsushi Umemura, Impact of Aspiration Pneumonia on the Clinical Course of Progressive Supranuclear Palsy: A Retrospective Cohort Study, in PLoS ONE, vol. 10, n. 8, 13 agosto 2015, DOI:10.1371/journal.pone.0135823. URL consultato il 5 giugno 2020.
  64. ^ (EN) Richardson Jc, Steele J, Olszewski J, SUPRANUCLEAR OPHTHALMOPLEGIA, PSEUDOBULBAR PALSY, NUCHAL DYSTONIA AND DEMENTIA. A CLINICAL REPORT ON EIGHT CASES OF "HETEROGENOUS SYSTEM DEGENERATION", su Transactions of the American Neurological Association, 1963. URL consultato il 5 giugno 2020.
  65. ^ (EN) John C. Steele, J. Clifford Richardson e Jerzy Olszewski, Progressive Supranuclear Palsy: A Heterogeneous Degeneration Involving the Brain Stem, Basal Ganglia and Cerebellum With Vertical Gaze and Pseudobulbar Palsy, Nuchal Dystonia and Dementia, in Archives of Neurology, vol. 10, n. 4, 1º aprile 1964, pp. 333–359, DOI:10.1001/archneur.1964.00460160003001. URL consultato il 5 giugno 2020.
  66. ^ (EN) Adolfo Brusa, Rolf Stoehr e Peter P. Pramstaller, Progressive supranuclear palsy: New disease or variant of postencephalitic parkinsonism?, in Movement Disorders, vol. 19, n. 3, 2004, pp. 247–252, DOI:10.1002/mds.10699. URL consultato il 5 giugno 2020.
  67. ^ Martin L. Albert, Robert G. Feldman e Anne L. Willis, The `subcortical dementia' of progressive supranuclear palsy, in Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry, vol. 37, n. 2, 1974-02, pp. 121–130. URL consultato il 5 giugno 2020.
  68. ^ PSP Society of Canada, su pspsocietycanada.ca. URL consultato il 5 giugno 2020.
  69. ^ Présentation - PSP FRANCE, su pspfrance.org. URL consultato il 5 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2020).
  70. ^ PSPA – PSPA is a national charity providing support and information to people living with PSP and CBD while funding research into treatments and ultimately a cure., su pspassociation.org.uk. URL consultato il 5 giugno 2020.
  71. ^ (EN) What is PSP, su PSPA Ireland, 18 ottobre 2013. URL consultato il 5 giugno 2020.
  72. ^ (EN) CurePSP, the Leading Organization for Prime of Life Neurodegeneration., su CurePSP. URL consultato il 5 giugno 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina