Vai al contenuto

Da Wikivoyage.

Morano Calabro
Scorcio del centro urbano
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Morano Calabro
Sito istituzionale

Morano Calabro è un paese della Calabria, nel Pollino.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Il ruolo strategico che Morano Calabro ha rivestito e riveste tuttora nell'ambito territoriale calabrese è innegabile. Tutti i collegamenti tra Basilicata e Calabria sono stati realizzati utilizzando il valico di Campotenese (1.000 m s.l.m.), dove il massiccio del Pollino si congiunge con il complesso montuoso di Orsomarso e di Verbicaro: il percorso che congiungeva Sybaris e Lao (due città della Magna Grecia, la via romana Popilia che da Capua portava a Reggio, la strada regia "modernizzata" da Gioacchino Murat, la ferrovia Lagonegro-Spezzano Albanese, la Strada Statale n. 19 fino all'attuale autostrada Salerno-Reggio Calabria.

Di questo ruolo strategico di Morano sono rimaste testimonianze soprattutto all'interno del suo abitato: il castello, vari palazzi gentilizi, la maggior parte dei quali realizzati da famiglie che si trasferirono a Morano a servizio dei feudatari di turno, varie chiese e cappelle, alcuni monasteri oltre agli insediamenti popolari abitati da contadini e pastori.

Questo insieme di edifici, formatosi senza un apparente piano logico, ha sempre costituito per Morano, forse, la sua peculiarità e la sua maggiore attrattiva turistica.

Cenni storici

[modifica]

Dai due toponimi Muranum e Summuranum, di epoca romana, risale l'attuale nome di Morano. Il primo (Muranum) è riportato nella Lapide di Polla (II secolo a.c.), dove è citato tra le stazioni della strada consolare Popilia-Annia, che collegava Capua a Reggio. Il secondo (Summuranum) è riportato nell'Itinerario di Antonino (II secolo d.C.). Molto probabilmente i due toponimi si riferiscono al medesimo insediamento. L'unica differenza potrebbe trarre origine dal fatto che la via consolare passasse per Summuranum e non per Muranum, che si trovava a poca distanza. Del tracciato della via Popilia-Annia nel territorio di Morano si fanno solo ipotesi.

Solo agli inizi del Cinquecento si ha una descrizione di questo tracciato. A farlo è stato Leandro Alberti (1479 - 1552), uno storico, filosofo e teologo bolognese, che la definì stretta, aspra, sassosa e strabocchevol via.

Al suo ammodernamento provvide Gioacchino Murat (1767 - 1815), re di Napoli dal 1808 al 1815. Nonostante l'ammodernamento, al tratto tra Campotenese e Morano rimase sempre il nome dirupata. L'attuale tracciato venne realizzato nel secondo dopoguerra.

La conformazione piramidale di Morano ha suscitato, in passato, l'interesse di vari scrittori, artisti e fotografi, tra cui:

  • Jean-Claude Richard de Saint-Non (1727 – 1791).
  • Henry Swinburne (1743 - 1803)
  • Johann Heinrich Bartels (1761 - 1850). Nel suo viaggio del 1786 rimase colpito soprattutto dal fatto che in molte case non ci fossero finestre ma solo aperture che «venivano chiuse di notte con delle tavole».
  • Horace de Rilliet (1824 - 1854). Il viaggiatore, scrittore e medico svizzero descrisse Morano quanto di «più scosceso vi sia al mondo e di più piramidale nel genere».
  • Norman Douglas (1868 - 1952). Lo scrittore britannico, provenendo da Castrovillari, rimase colpito dalla conformazione di Morano: case bianche che «precipitano come una cascata lungo il fianco di una collina a cono», il castello dalle cui «finestre spaccate si scorge il cielo azzurro», il «labirinto di viuzze» che si trovano al suo interno.
  • Kurt Hielscher (1881 - 1948). In due immagini (in bianco e nero) del fotografo tedesco sono raffigurate una vista della campagna moranese, ripresa dalla dirupata, e una giovane vestita con il costume tipico del paese.
  • Maurits Cornelis Hescher (1898 - 1972). Fotografò e disegnò Morano nel maggio del 1930. Dopo quella visita compose una xilografia, nella quale mise in evidenza la struttura piramidale del paese.
  • Ernst Haas (1921-1986). Del fotografo austriaco è nota una foto (a colori) in cui ritrae una donna in costume in una tipica strada di Morano.
  • Mimmo Jodice (1934). Il fotografo napoletano, tra il 1966 e il 2000, ha trovato ispirazione per le sue opere nel panorama di Morano.

L'espansione urbana di Morano è ancora ben visibile nel suo centro antico: le tre cinta murarie con le porte di accesso, i quartieri periferici Giudea (dove erano concentrate le famiglie di estrazione ebraica) e de li Greci (Lauri) la cui origine risale forse all'età bizantina, le aree urbanizzate fino a metà del secolo XVII, quelle urbanizzate nel corso del Settecento e dell'Ottocento. Interessanti, infine, sono anche alcuni edifici realizzati o ristrutturati agli inizi del Novecento.

Quando andare

[modifica]

Da un punto di vista climatico la zona di Morano Calabro è influenzata dalla sua posizione geografica interna, in particolare dai rilievi che cooperano nello schermare il passaggio dell'aria umida marittima dei versanti ionico e tirrenico, come è specificato in precedenza; inoltre gli stessi divari di altitudine (tra i 432 e i 2.142 m s.l.m.), contribuiscono alla differenziazione climatica interna. Notevoli e uniformi le precipitazioni su tutto il territorio, in particolare sulle alture, esse si concentrano nei mesi invernali e tardo autunnali, mentre si alternano nei mesi estivi periodi di scarsi o assenti fenomeni.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Morano Calabro


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

In auto

[modifica]

Autostrada Salerno - Reggio Calabria, uscite:

  • Morano Calabro - Campotenese, per chi proviene da nord
  • Morano Calabro - Castrovillari, per chi proviene da sud

In treno

[modifica]

Stazioni FS di Sibari (Cosenza) o Sapri. Coincidenze con servizio di autolinee delle Ferrovia Calabro-Lucane.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Monastero di San Bernardino

Architetture

[modifica]

Monasteri, conventi e chiese

[modifica]
  • Il Monastero e la Chiesa di San Bernardino (San Bernardino).
  • Il Convento di Santa Maria di Colorito (Colloreto).
  • Il Convento dei Cappuccini (Cappuccini).
  • Collegiata di Santa Maria Maddalena (Maddalena).
  • Chiesa dei Gloriosi Santi Pietro e Paolo (San Pietro).
  • Chiesa di San Nicola di Bari (San Nicola).

Castello, palazzi, abitazioni popolari

[modifica]
  • Castello.
  • Palazzo Rocco.
  • Palazzo Capalbi.
  • Palazzo Coscia.
  • Palazzo Salmena.
  • Palazzo Rosito.
  • Abitazioni popolari.

Musei

[modifica]
  • Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia. Di proprietà comunale, il museo è considerato uno dei più interessanti musei demo-etno-antropologici della Calabria. Ideatore e realizzatore è stato il prof Francesco Mainieri, che nel 2003 lo donò al Comune di Morano Calabro. È organizzato in 9 Sezioni: Il territorio e il paesaggio agrario; L'assetto della proprietà terriera; I rapporti di produzione nelle campagne; Il lavoro agricolo e le tecniche; La pastorizia e i pastori; L'edilizia rurale; Le industrie rurali: la lana e la seta; I mulini e le gualchiere; L'interno della casa contadina.
  • Centro di Studi Naturalistici del Pollino. Il Nibbio. Oltre al museo, organizzato in sezioni monotematiche con particolare riferimento alla flora e alla fauna del Pollino, il Nibbio propone l'ospitalità diffusa in abitazioni recuperate con grande competenza all'interno dell'abitato
  • Raccolta privata "P. D'Agostino". Un'ampia e singolare esposizione di geologia, malacologia e paleontologia, comprendente varie sezioni, organizzata all'interno di un edificio settecentesco

Percorsi naturalistici

[modifica]


Eventi e feste

[modifica]
  • Festa del Carmine (Festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo). 15 Luglio.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.