Michelangelo Caetani
Michelangelo Caetani di Sermoneta | |
---|---|
Michelangelo Caetani di Sermoneta in un ritratto del 1870 | |
Presidente della Giunta di Governo di Roma | |
Durata mandato | 23 settembre 1870 – 30 settembre 1870 |
Successore | Guido Orazio Di Carpegna Falconieri (commissario provvisorio) |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 5 dicembre 1870 – 20 settembre 1874 |
Legislatura | XI |
Collegio | Roma V (Trastevere) |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Michelangelo Caetani, XIII duca di Sermoneta | |
---|---|
Michelangelo Caetani, XIII duca di Sermoneta, in una fotografia d'epoca | |
Duca di Sermoneta | |
In carica | 1850 – 1882 |
Predecessore | Enrico Caetani, XII duca di Sermoneta |
Successore | Onorato Caetani, XIV duca di Sermoneta |
Altri titoli | Signore di Bassiano, Ninfa, Norma, Cisterna e San Donato |
Nascita | Roma, 20 marzo 1804 |
Morte | Roma, 12 dicembre 1882 |
Dinastia | Caetani |
Padre | Enrico Caetani, XII duca di Sermoneta |
Madre | Teresa de' Rossi |
Consorte | Calixta Rzewuska Margareth Knight Harriet Ellis |
Figli | Onorato Caetani Ersilia Caetani Lovatelli |
Religione | Cattolicesimo |
Michelangelo Caetani, XIII duca di Sermoneta (Roma, 20 marzo 1804 – Roma, 12 dicembre 1882), è stato un nobile, politico e letterato italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Roma nel 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi. Dapprima principe di Teano, ricevette il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre nel 1850. Come consuetudine i suoi studi si svolsero tramite insegnanti privati, anche se la spiccata curiosità lo portò ad appassionarsi negli studi degli artisti Bertel Thorvaldsen, Pietro Tenerani e Tommaso Minardi. Con questi studi affinò il suo gusto artistico, realizzando tra gli altri una serie di gioielli, imitazione dei reperti etruschi rinvenuti all'epoca, in collaborazione con l'orafo Fortunato Pio Castellani e i suoi due figli, Augusto e Alessandro; alcuni di essi sono esposti presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma.[1] Nel corso degli anni successivi ampliò i suoi interessi e impegni culturali, diventando appassionato di letteratura (Dante in primis), storia e archeologia.
Nel 1833 fu nominato comandante del corpo dei vigili del fuoco, carica che ricoprì per i successivi trent'anni. Oltre a questo incarico Caetani si occupò, oltre che di nutrire i propri interessi culturali, della ricostruzione del dissestato patrimonio familiare gravato, oltre che da una pessima amministrazione finanziaria, da diverse ipoteche. Con un'oculata e attenta gestione delle finanze riuscì nel suo intento.
Il suo salotto letterario, particolarmente noto in Europa e America settentrionale, fu frequentato da diversi ospiti illustri, tra cui: François-René de Chateaubriand, Stendhal, Henry Wadsworth Longfellow, Franz Liszt, Honoré de Balzac, Ernest Renan, Hippolyte Taine, Federico Ozanam, André-Marie Ampère, Ferdinand Gregorovius. Intrattenne anche un rapporto epistolare con Carlo Troya e Michele Amari, con i quali condivideva un comune interesse storico e letterario.
Carriera politica
[modifica | modifica wikitesto]Con l'ascesa al soglio pontificio di Pio IX Caetani, come molti altri nobili romani laici, andò a ricoprire un'importante carica amministrativa, diventando nel febbraio 1848 Ministro della polizia nel governo del cardinal segretario di Stato Giuseppe Bofondi. Durante questo mandato si occupò attivamente dell'emancipazione ebraica. La sua attività politica si concluse rapidamente per sua stessa scelta.
Fu particolare stimatore di Pellegrino Rossi, da lui considerato il modello politico ideale e avversò particolarmente la Repubblica Romana del 1849. Pur non aderendo ad alcun partito, rimase in contatto con il Comitato nazionale romano, confermando il suo orientamento verso un liberalismo moderato.
Dopo la presa di Roma del 1870 fu considerato come il più adeguato per guidare la temporanea giunta di governo della città, ricevendo successivamente il compito di riferire a Vittorio Emanuele II i risultati del plebiscito con cui i romani sancirono l'annessione della città al Regno d'Italia.
«Roma, con le sue provincie, esultante di riconoscenza verso la Maestà Vostra gloriosissima per averla liberata dalla oppressione straniera di armi mercenarie col valore dell’esercito italiano, ha con generale plebiscito acclamato per suo Re la Maestà Vostra e la sua reale discendenza. Tale provvidenziale avvenimento, dopo sì lunga ed amorosa aspirazione di tutti i popoli d’Italia, compie con questa nuovissima gioia la storica Corona che rifulge sul capo della Maestà Vostra.»
Nel dicembre 1870 fu eletto nel collegio Roma V alla Camera dei deputati, rimanendo in carica per l'intera XI legislatura.[3] Fu nominato cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata e iniziato alla Massoneria nella loggia "Universo"[4].
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]Sposò Calixta Rzewuska, il cui padre era Wenceslas Seweryn Rzewuski, noto orientalista polacco; dalla moglie ebbe i figli Onorato, Ministro degli affari esteri del Regno d'Italia, ed Ersilia, archeologa e prima donna ad essere stata ammessa all'Accademia Nazionale dei Lincei.
Rimasto vedovo, sposò nel 1854 Margareth Knight e poi, alla morte di questa, Harriet Ellis, figlia di lord Howard, nel 1875[5].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Scritti danteschi
[modifica | modifica wikitesto]- La materia della Divina Commedia di Dante Allighieri: dichiarata in VI tavole da Michelangelo Caetani, Roma, Menicanti, 1855
- Della dottrina che si asconde nell'ottavo e nono canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Allighieri: esposizione nuova di Michelangelo Caetani, Roma, Menicanti, 1852
- Di una più precisa dichiarazione intorno ad un passo della Divina Comedia di Dante Alighieri nel XVIII Canto del Paradiso: proposta agli amici di questi studj da Michelangelo Caetani, Roma, Menicanti, 1852!
- Tre chiose di Michelangelo Caetani, duca di Sermoneta, nella Divina Commedia di Dante Alighieri, Roma, coi tipi del Salvucci, 1876
Epistolari
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Witte, Alessandro Torri ed altri insigni dantofili (a cura di), Carteggio dantesco del duca di Sermoneta con Giambattista Giuliani; con ricordo biografico di Angelo De Gubernatis, Milano, Hoepli, 1883
- G. L. Passerini (a cura di), Lettere del duca Michelangelo Caetani di Sermoneta al conte Carlo Troya, Firenze, Tipi di L. Franceschini e C., 1900
- G. L. Passerini (a cura di), Epistolario: corrispondenza dantesca di Michelangelo Caetani duca di Sermoneta, Città di Castello, Lapi, 1903
- Fiorella Bartoccini (a cura di), Lettere di Michelangelo Caetani duca di Sermoneta: cultura e politica nella Roma di Pio IX, Roma, Istituto di studi romani, 1974
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Albero genealogico
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Michelangelo Caetani, X duca di Sermoneta | Gaetano Francesco Caetani, IX duca di Sermoneta | ||||||||||||
Costanza Barberini | |||||||||||||
Francesco Caetani, XI duca di Sermoneta | |||||||||||||
Carlotta Zongo Ondedei | … | ||||||||||||
Teresa Cima | |||||||||||||
Enrico Caetani, XII duca di Sermoneta | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Anna Maria Meucci | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Michelangelo Caetani, XIII duca di Sermoneta | |||||||||||||
Giovanni Francesco Blengini de Rossi | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giovanni Gherardo de Rossi | |||||||||||||
Maddalena Gelpi | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Teresa de Rossi | |||||||||||||
Giovanni Battista Ingami | Giacomo Ingami | ||||||||||||
Anna Evangeli | |||||||||||||
Clementina Ingami | |||||||||||||
Anna Cotti | Andrea Cotti | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Paolo Coen, Il recupero del Rinascimento. Arte, politica e mercato nei primi anni di Roma capitale (1870-1911), p. 28 s., Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2020, pp. p. 26 ss..
- ^ La notizia sul Corriere della Sera
- ^ Michelangelo Caetani di Sermoneta, su storia.camera.it. URL consultato il 28 agosto 2020.
- ^ " Il duca Michelangelo Caetani (la cui famiglia aveva dato papi alla Chiesa) recò al re l'esito della votazione e fu creato cavaliere della SS. Annunziata e senatore. Poi venne iniziato massone nella loggia Universo." Aldo A. Mola Storia della Massoneria in Italia dal 1717 al 2018, Giunti/Bompiani, Firenze-Milano, p. 153-154.
- ^ cfr Introduzione a: E. Caetani, "Alcuni ricordi ....", nell'edizione L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-328-6
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fiorella Bartoccini, CAETANI, Michelangelo, in Dizionario biografico degli italiani, XVI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1973.
- Enrichetta Caetani, Alcuni ricordi di Michelangelo Caetani duca di Sermoneta, raccolti dalla sua vedova e pubblicati pel suo centenario, Firenze, L'Erma di Bretschneider, 2005 [1904].
- Sante Guido, L'oreficeria sacra dei Castellani in Vaticano, Città del Vaticano, Edizioni Capitolo Vaticano, 2011, ISBN 978-88-6339-022-3.
- Paolo Coen, Il recupero del Rinascimento. Arte, politica e mercato nei primi anni di Roma capitale, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2020, ISBN 978-88-3664-543-5.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Michelangelo Caetani
- Wikiquote contiene citazioni di o su Michelangelo Caetani
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michelangelo Caetani
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Caetani, Michelangelo, duca di Sermoneta, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Alberto Maria Ghisalberti, CAETANI, Michelangelo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Caetani, Michelàngelo, su sapere.it, De Agostini.
- Caetani, Michelangelo, in L'Unificazione, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
- Opere di Michelangelo Caetani, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Michelangelo Caetani, su Open Library, Internet Archive.
- Michelangelo Caetani Di Sermoneta, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13057322 · ISNI (EN) 0000 0000 8339 3700 · SBN RAVV068118 · BAV 495/8167 · CERL cnp00386183 · ULAN (EN) 500337047 · LCCN (EN) n86095744 · GND (DE) 116400617 · BNF (FR) cb12813590x (data) · J9U (EN, HE) 987007267976305171 |
---|
- Nobili italiani del XIX secolo
- Politici italiani del XIX secolo
- Letterati italiani
- Nati nel 1804
- Morti nel 1882
- Nati il 20 marzo
- Morti il 12 dicembre
- Nati a Roma
- Morti a Roma
- Sindaci di Roma
- Deputati dell'XI legislatura del Regno d'Italia
- Caetani
- Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata
- Dantisti italiani
- Massoni